19° FESTIVAL DI MILANO MUSICA
HUGUES DUFOURT
Mercoledì 3 novembre 2010, ore 20.30
Auditorium di Milano – Fondazione Cariplo
Largo Mahler – ang. Corso San Gottardo
Orchestra Sinfonica di Milano “G. Verdi”
Daniel Kawka, direttore
Fabrice Jünger, flauto
Musiche di Alessandro Melchiorre, Gérard Grisey,
Joseph Haydn, Hugues Dufourt.
Il penultimo appuntamento del 19° Festival di Milano Musica, mercoledì 3 novembre alle ore 20.30, presso l’Auditorium di Milano – Fondazione Cariplo, vede l’Orchestra Sinfonica di Milano “G. Verdi”, sotto la direzione di Daniel Kawka, impegnata in un ricco programma che comprende anche la prima esecuzione milanese di Antiphysis di Hugues Dufourt, per flauto principale e orchestra da camera, con il flautista Fabrice Jünger. Apre la serata Modulations di Gérard Grisey, opera dedicata a Messiaen che riflette il fluire del tempo attraverso il continuo divenire del materiale sonoro. La parigina Sinfonia in sol minore n. 83 di Franz Joseph Haydn, soprannominata “La poule”, è seguita dalla versione del 2010 di Lontanando del milanese Alessandro Melchiorre che si dispiega come un ventaglio nella delicatezza delle sue nuances. Chiude il programma Antiphysis, capolavoro della musica spettrale in cui Hugues Dufourt costruisce realtà sonore labirintiche accostando alla varietà strumentale dell’orchestra da camera il timbro del flauto.
Daniel Kawka: Ospite delle più prestigiose formazioni europee, Daniel Kawka è oggi uno dei più richiesti direttori d’orchestra francesi sia per il grande repertorio, che spazia da Beethoven a R. Strauss, che per la musica del XX secolo e contemporanea. È Direttore Musicale dell’Ensemble Orchestral Contemporain, che lavora su un repertorio che va dal XVIII al XXI secolo, e fondatore del Festival Philharmonique. Il suo repertorio molto vasto comprende opere liriche, sinfoniche e con coro: il Requiem di Verdi, il Deutsche Requiem di Brahms, la Seconda Sinfonia di Mahler, Roméo et Juliette di Berlioz; ha diretto prime esecuzioni assolute delle opere di José Evangelista, J. Lenot, S. Giraud, G. Battistelli, nonché Il Castello di Barbablu di Bartók, Tristan und Isolde di Wagner, e più recentemente Tannhäuser all’Opera di Roma. In Italia dirigerà l’Orchestra Sinfonica della RAI di Torino, I Pomeriggi Musicali, l’Orchestra di Padova. Come direttore ospite, ha diretto l’integrale delle Sinfonie di Beethoven, delle Sinfonie di Mahler, i poemi sinfonici di Richard Strauss, le Sinfonie nn. 5, 7, 11 e 14 di Šostakovič e l’integrale delle opere di Stravinskij, Dutilleux e Boulez. Dopo qualche anno d’intensa attività dedicata al repertorio del XX secolo, circa quattrocento opere e prime esecuzioni, Kawka oggi s’interessa anche alla diffusione e interpretazione delle opere inglesi e nord americane recenti, dimostrando una grande ricchezza inventiva.
Fabrice Jünger: Nato nel 1972, Fabrice Jünger si è diplomato al Conservatorio di Lyon-Villeurbanne poi a quello di Ginevra in flauto traverso, musica da camera, composizione, scrittura musicale, analisi, estetica, musiche acusmatiche e sintesi sonora. Subito si accosta all’universo della musica contemporanea e sviluppa un’attività di interprete, compositore e pedagogo. Flautista dell’Ensemble Orchestral Contemporain (diretto da Daniel Kawka) fin dalla sua creazione nel 1992, suona come solista in numerose città (Roma, Oporto, Berlino, São Paulo, Varsavia, Praga, Bratislava, Montréal, Pechino, Shanghai, Seoul, Cheonan, Göteborg, Mosca…). In particolare, interpreta più volte i due concerti per flauto di Hugues Dufourt (Antiphysis e La Maison du Sourd) in occasione di grandi festival quali Festival Musica di Strasburgo 2004, Lione 2005, Autunno di Varsavia 2007, MiTo di Torino 2009 e Rugissant di Grenoble 2009. L’apparizione del disco Les Météores dedicato a Hugues Dufourt, dove egli interpreta Antiphysis, ottiene il Diapason d’Or nell’ottobre 2009 e la nomination alle Victoires de la Musique 2010. Molto interessato alle nuove tecnologie, si associa a GRAME (Lione) fin dal 1996 per sviluppare i logiciels di musica elettronica in tempo reale ed elabora numerosi progetti educativi destinati a sensibilizzare il grande pubblico alla creazione musicale di oggi. Inoltre, compone pezzi da concerto, con o senza elettronica (Feu d’artifices, Mury rosna) e spettacoli misti di musica e visualità.
Biglietti: in vendita presso la biglietteria del Teatro alla Scala (piazza del Duomo, Galleria del Sagrato), tutti i giorni dal lunedì al sabato, dalle ore 12 alle 18 e un’ora prima dell’inizio del concerto, presso la biglietteria dell’Auditorium di Milano. Intero € 20 – Ridotto € 13 – Speciale giovani € 5
Info Biglietteria 02 861 147, ore 12-18 (nei periodi di apertura) biglietteria@milanomusica.org
Acquisto biglietti on line: call center – 899 666 805 (con il 14% di prevendita)
su internet www.vivaticket.it (con il 14 % di prevendita)
Nessun commento:
Posta un commento