Con l’esecuzione di una rarità verdiana, l’Album Piave, si concludono al Ridotto del Teatro Regio di Parma giovedì 28 ottobre, alle ore 17.00, ingresso libero, gli appuntamenti della rassegna “Verdi tra noi”, che giorno dopo giorno hanno accompagnato l’intenso calendario del Festival Verdi.
Nel 1868 Ricordi per volontà di Giuseppe Verdi raccolse e pubblicò in un album di canto a beneficio di Francesco Maria Piave alcune composizioni del Maestro di Busseto, in quale intendeva così aiutare la famiglia dell’amico poeta in difficoltà. All’invito del grande musicista risposero compositori italiani e stranieri. Saranno i migliori allievi dell’Accademia del Teatro alla Scala a eseguire tali composizioni accompagnati dal pianista Vincenzo Scalera; si alterneranno il soprano Marika Gulordava, il mezzosoprano Anna Victorova, il tenore Jaeheui Kwon e il baritono Filippo Polinelli, prima parte di un concerto che proporrà pagine tratte dai più celebri dei melodrammi verdiani. “È a Verdi che si deve l’iniziativa del nobile progetto – fu scritto in occasione della pubblicazione dell’Album Piave - è a lui che devesi un’ottima opera d’arte ed un’ottima azione”. Sei grandi artisti concorsero a formare un album la cui vendita fu messa a profitto del disgraziatissimo Piave. Daniel Auber scrisse una melodia dal titolo L’esultanza. La composizione di Ambroise Thomas è una Canzone danese e il titolo suggerisce come l’autore abbia avuto ancora piena la mente delle immagini evocate in lui da Shakespeare. La romanza di Antonio Cagnoni, Pensiero d’amore, ci trasporta d’un tratto in Arcadia; anch’essa è ricca d’intendimenti descrittivi e d’affetto non conturbato dalle lagrime, lagrime a cui ci richiama, invece, l’Abbandonata di Saverio Mercadante. Federico Ricci, a cui dobbiamo tante brillanti pagine di musica, scrisse un Lamento, tessuto sul metro dello stornello. Più felice di tutti nella scelta del soggetto da musicare, fu però Verdi: il suo Stornello è rivestito d’indifferenza, di quell’indifferenza che è cenere cui cova sotto il fuoco, che maschera il dispetto e la rabbia.
L’Accademia del Teatro alla Scala di Milano fu fondata da Riccardo Muti nel 1997 con l’obiettivo di dare continuità storica alla tradizione lirica italiana. Essa raccoglie l’eredità della gloriosa scuola dei “Cadetti della Scala” voluta da Arturo Toscanini negli anni Cinquanta. Il percorso didattico dell’Accademia si è arricchito nel corso degli anni della presenza di numerosi docenti di fama internazionale, quali Leyla Gencer (Direttore Artistico, scomparsa nel 2008), Luis Alva, Teresa Berganza, Renato Bruson, Mirella Freni, Christa Ludwig, Leo Nucci, Renata Scotto, Luciana Serra, Shirley Verrett.
Il Festival Verdi è realizzato dal Teatro Regio di Parma - soci fondatori Comune di Parma, Provincia di Parma, Fondazione Cariparma, Camera di Commercio di Parma, Fondazione Monte Parma - con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Major partner Fondazione Cariparma. Main sponsor Cariparma Crédit Agricole. Media partner Mediaset. Il Festival Verdi è realizzato anche grazie al sostegno e alla collaborazione di: Arcus, Reggio Parma Festival, Fondazione Prometeo, Fondazione Arturo Toscanini, iTeatri di Reggio Emilia, Comune di Busseto, Comune di Fidenza, Comune di Fontanellato, Comune di Fontevivo, Comune di Langhirano, Iren, Radio Italia, AD, ParmaIncoming.
VERDI tra noi
L’Accademia dei talenti
Giovani musicisti per il Maestro
Ridotto del Teatro Regio di Parma
lunedì 4 ottobre 2010, ore 17.00
mercoledì 6 ottobre 2010, ore 17.00
CONSERVATORIO DI MUSICA “A. BOITO” DI PARMA
Pianoforte MANILA SANTINI, DAVIDE CAVALLI
mercoledì 13 ottobre 2010, ore 17.00
lunedì 25 ottobre 2010, ore 17.00
SCUOLA DELL’OPERA
DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
Brani da Simon Boccanegra, La Traviata, Stiffelio
Soprano VALENTINA CORRADETTI
Tenore ARMAZ DARASHVILI (25)
Tenore DARIO DI VIETRI
Baritono MASSIMILIANO VIAPIANO
Pianoforte MATTEO PAIS
lunedì 18 ottobre 2010, ore 17.00
ACCADEMIA PIANISTICA INTERNAZIONALE
“INCONTRI CON IL MAESTRO” DI IMOLA
Pianoforte EMANUELE DELUCCHI
giovedì 28 ottobre 2010, ore 17.00
ACCADEMIA DEL TEATRO ALLA SCALA
Album Piave
Soprano MARIKA GULORDAVA
Mezzosoprano ANNA VICTOROVA
Tenore JAEHEUI KWON
Baritono FILIPPO POLINELLI
Pianoforte VINCENZO SCALERA
(Comunicato/Teatro Regio di Parma)
Nessun commento:
Posta un commento