mercoledì, ottobre 13, 2010

Verona, al via la stagione artistica 2010/2011 della Fondazione Arena


Imminente è l’inizio della Stagione Sinfonica al Teatro Filarmonico (venerdì 15 ottobre 2010, alle ore 21.00 con il Gala ‘Gustav Mahler’, in replica sabato 16 ottobre alle ore 20.30 e domenica 17 ottobre alle ore 17.00) e a breve seguirà l’inaugurazione della stagione di opera e balletto, in una data destinata a diventare canonica, lunedì 13 dicembre, giorno di Santa Lucia, festività particolarmente sentita dalla cittadinanza veronese, con l’intento di rendere città e teatro partecipi di una medesima tradizione. La stagione sinfonica 2010/2011 prevede 10 concerti in abbonamento -da ottobre 2010 ad aprile 2011- studiati per rendere omaggio a Ludwig van Beethoven (1770 -1827), del quale verrà eseguita l’integrale del ciclo delle Sinfonie.


Al ciclo beethoveniano si aggiungono tre appuntamenti, fuori abbonamento, tutti con inizio alle ore 21.00: il primo, in data il 15 ottobre 2010, per rendere omaggio a Gustav Mahler (1860 - 1911), nel 150° anniversario dalla nascita, di cui verrà eseguita la Sinfonia n° 2, “Resurrezione”, in do minore per soprano, contralto, coro e orchestra; il secondo, in prossimità delle festività natalizie, venerdì 17 dicembre 2010, con l’esecuzione della Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini (1792 - 1868); l’ultimo appuntamento, sabato 14 maggio 2011, in Gala ‘Franz Liszt’, per ricordare il bicentenario della nascita del compositore ungherese (1811 - 1886), in questa occasione Vittorio Bresciani e Paolo Valerio daranno voce a: Les preludes, poema sinfonico n. 3, il Concerto per pianoforte n. 1, in mi bemolle maggiore, la Rapsodia ungherese n.2, in re minore e a due episodi dal Faust di Nikolas Lenau. Quest’anno la stagione d’opera e di balletto è ancora più ricca: lunedì 13 dicembre 2010, nel mese che il Teatro dedica all’operetta, debutterà La Vedova Allegra di Franz Lehár, diretta da Julian Kovatchev, per la regia di Federico Tiezzi, in co-produzione con il Teatro G. Verdi di Trieste, il Carlo Felice di Genova ed il San Carlo di Napoli.


Seguirà, sabato 22 gennaio 2011, Manon Lescaut di Giacomo Puccini, per la regia di Graham Vick, e la direzione di Riccardo Frizza, in co-produzione con il Gran Teatro La Fenice di Venezia. Il primo balletto, l’Oiseau de feu (L’Uccello di fuoco), su musiche di Igor Stravinsky avrà inizio da giovedì 17 febbraio e sarà il veronese Renato Zanella a firmarne coreografie, scene e costumi. Venerdì 4 marzo 2011 debutterà Peer Gynt di Edward Grieg per la regia, le scene e costumi di Pier Paolo Pacini, sul podio Peter Tiboris. Da venerdì 1 aprile sarà possibile assistere a Les Pêcheurs de perles (I Pescatori di perle) di Georges Bizet, per la regia di Fabio Sparvoli, e la direzione di Frédéric Chaslin. A seguire il terzo appuntamento consacrato alla danza: La Strada su musiche di Nino Rota (Romeo e Giulietta e La Strada), sul podio Marcello Rota, con coreografie di Maria Grazia Garofoli. Il 18 novembre 2011, dopo la pausa estiva e l°89 Festival Lirico in Arena, che quest’anno consta di sei titoli (dal 17 giugno al 3 settembre 2011, La Traviata, Aida, Il Barbiere di Siviglia, Nabucco, La Bohème, Roméo et Juliette), la stagione 2010/2011 al Teatro Filarmonico si chiuderà con Rigoletto di Giuseppe Verdi: sul podio salirà il giovane direttore veronese Andrea Battistoni.

Con la stagione 2010/2011 si è dunque deciso di implementare una nuova idea a livello di programmazione, a sancire una continuità fra tutte le attività musicali della Fondazione Arena, invernali ed estive, al Teatro Filarmonico ed in Arena.

Fra gli spettacoli fuori abbonamento segnaliamo il balletto Cenerentola (Cinderella), su musiche di Sergej Prokof’ev, con coreografie di Maria Grazia Garofoli (recite 5, 6 e 7 novembre 2010); Lupus in Fabula, una fiaba musicale per le scuole (16-17 novembre 2010), su musica di Raffaele Sargenti in collaborazione con Opera Domani.


Ulteriori informazioni e dettagli sull'intera programmazione del Teatro Filarmonico sono disponibili visitando il sito www.arena.it.


(Com)

Nessun commento:

Posta un commento