Il giapponese Yusuke Hayashi è il vincitore del Primo Premio del Concorso Internazionale di Violino Città di Brescia indetto dalla Fondazione Romanini. La giuria internazionale del XII Concorso Internazionale di Violino ''Città di Brescia'', presieduta da Filippo Juvarra, programmatore artistico dell’Orchestra di Padova e del Veneto, ha proclamato i vincitori dopo l'esecuzione al Teatro Sociale del primo tempo del Concerto K.219 di Mozart e del Concerto op.77 di Brahms da parte dei tre violinisti finalisti accompagnati dall'Accademia musicale di Schio diretta da Carlo Boccadoro.
I Classificato: Yusuke Hayashi, 26 anni Giappone, vincitore del Gran Prix «Concorso Internazionale di Violino Città di Brescia» di € 12.000,00, avrà inoltre la preziosa opportunità di fare una ricca tournée di concerti ospite delle principali stagioni di concerti italiane (Roma, Milano, Palermo, Bologna, Vicenza Padova, Cremona, Brescia, Torino, Pinerolo, Fiesole, Schio). Il primo premio mancava fin dal 1999. II Classificato: Ga Hyun Cho, 26 anni Corea ha ricevuto il Premio «Romano Romanini» di € 3.500,00. III Classificato: Soo-Hyun Park, 21 anni Corea, più giovane tra i finalisti si è aggiudicata il Premio «Vittoria Alata» di € 2.500,00. Sono stati assegnati, inoltre, tre ulteriori premi speciali: il Premio per la migliore esecuzione di «Grip» per violino solo di Carlo Boccadoro, assegnato a Ga Hyun Cho; il Premio Mikkeli assegnato a Rebecca Chan, 28 anni, Australia (semifinalista), che consiste in € 2.000,00 e la possibilità di esibirsi in un concerto con la Mikkeli City Orchestra a Mikkeli, in Finlandia ed il Premio della Stampa «Mario Conter» assegnato a Meike Bertam, 26 anni, Germania (finalista), consistente in un concerto a Brescia durante la stagione 2011. “Ci si è trovati davanti, in particolare in questa edizione, a talenti davvero speciali“, come ha ricordato Domenico Nordio, direttore artistico della manifestazione. Dei 64 iscritti al concorso, 21 sono stati i candidati che si sono cimentati nelle prove, a volte durissime come quella del recital o della parte solistica di un intero Concerto per violino e orchestra. La giuria internazionale ha dovuto lavorare con grande impegno per individuare i candidati più meritevoli ma con la coscienza di aver lavorato in modo positivo per la causa della musica e della valorizzazzione dei giovani talenti. “Adesso la parola passa ai palcoscenici che i vincitori calcheranno grazie alla Città di Brescia: solo ìi si potrà effettivamente capire se sono nate delle nuove stelle“.
Un arrivederci al 2013 per la XIII edizione del concorso.
Storia del concorso
Il concorso nasce nel 1979, per volontà di Mario Conter, con lo scopo di valorizzare i grandi talenti e dare loro la possibilità di entrare nel mondo concertistico.
Organizzato dalla Fondazione Romano Romanini, con la direzione artistica di Domenico Nordio, il concorso “Città di Brescia” dal 2005 è stato ammesso alla Federation Mondiale des Concours di Ginevra che riunisce le massime competizioni musicali mondiali.
Yusuke Hayashi, Giappone, 26 anni
Ha vinto numerosi concorsi internazionali: secondo premio e premio dell’Orchestra all’VIII Concorso internazionale di violino “Carl Nielsen“ (Danimarca), il “Gran Premio“ al V Concorso internazionale di violino “Uralsk“ a Uralsk (Kazakhstan), il primo premio nel 2005 al Concorso internazionale di Violino “Stephanie Hohl“ dell’University for Music and Performing Arts di Vienna, il premio del migliore e il premio del pubblico al X Concorso internazionale di violino “Città di Brescia“ (Italia), il premio del vincitore al Concorso internazionale di violino “Menuhin“ nel 2004 a Londra, il premio del vincitore al Concorso internazionale di archi “Upbeat“ a Hvar (Croazia).
Si è esibito come solista e accompagnato dall’orchestra in tutto il mondo. Ha suonato al Musikverein a Vienna in occasione del concerto per il centesimo anniversario della nascita di Olivier Messiaen.
Dal 2009 fa parte del Quartetto Lipkind con il quale svolge un’intensa attività concertistica in Olanda, Belgio e Norvegia.
Ga Hyun Cho, Corea del Sud, 26 anni
Diplomata alla Seoul National University ed al New England Conservatory (U.S.A), vincitrice di concorsi nazionali ed internazionali, tra cui il secondo premio al Concorso Leopold Mozart, il primo premio al Concorso internazionale Washington. Si è esibita come solista con orchestre importanti come la Munich Radio Orchestra, Seoul National Symphony Orchestra, Korean Symphony Orchestra.
Soo-Hyun Park, Corea del Sud, 21 anni
Nata a Seoul in Corea del Sud. Ha iniziato a studiare violino all’età di 7 anni. E’ stata la più giovane canditata ad essere ammessa come studente regolare alla University for Music and Performing Arts a Vienna. Ha vinto numerosi concorsi internazionali tra i quali il secondo premio al Concorso internazionale di Violino “Andrea Postacchini“ a Fermo (Italia), il premio Speciale “Viotti“ al Concorso Internazionale “Valsesia Musica“ a Varallo (Italia), il primo premio e il premio assoluto (premio per il vincitore di tutte le categorie) al Concorso Internazionale per archi “Rudolf Matz“ a Dubrovnik (Croazia), quarto premio al Concorso internazionale di violino “Uralsk“ a Uralsk (Kazakhstan), vincitrice del Concorso Internazionale di Violino “Nedyalka Simeonova“ ad Haskoyo (Bulgaria), terzo premio al Concorso internazionale di Violino “Stephanie Hohl“ dell’University for Music and Performing Arts di Vienna. Si è già esibita in numerosi concerti da solista in Austria, Italia, Kazakhstan, Bulgaria, Cina e Germania. Ha suonato come solista con orchestre importanti come la Tianjin Symphony Orchestra a Tianjin in Cina e la Austria-Korean Philarmonie.
(Comunicato/Studio P.R.P)
Nessun commento:
Posta un commento