giovedì, novembre 04, 2010

Milano, Arditti Quartet e Hilliard Ensemble alla Scala

Appuntamento finale del 19° Festival di Milano Musica domenica 7 novembre, ore 20.00 al Teatro alla Scala con il celebre Quartetto Arditti e l’Hilliard Ensemble, ineguagliabile grazie al suo talento musicale che spazia dalla musica antica a quella contemporanea. Il programma prevede la prima esecuzione a Milano di ET LUX, novità di Wolfgang Rihm per l’insolito organico di quattro archi e quattro voci, accanto a musiche rinascimentali a cappella di Tomás Luis de Victoria e Giovanni Pierluigi da Palestrina. I brani proposti attingono dal repertorio della liturgia funebre e introducono l’ascoltatore, a partire dalle trame polifoniche di de Victoria e Palestrina, in un programma di alta spiritualità. Affascinato dalla mistica e dal rituale religioso, Wolfgang Rihm compone nel 2009 ET LUX, opera basata sul testo latino della Messa da Requiem. In questo lavoro, egli pone al centro dell’attenzione la “luce perpetua” che rischiara il riposo dei defunti.


Quartetto Arditti- Il Quartetto gode di fama mondiale grazie alle sue raffinate interpretazioni di musica contemporanea e del ventesimo secolo. Diverse centinaia di quartetti sono stati composti per l’ensemble fin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1974, per volere del violinista Irvine Arditti. Queste opere hanno lasciato un segno nel repertorio del ventesimo secolo ed hanno assicurato al Quartetto Arditti un posto nella storia della musica. L’impegno del quartetto in campo educativo è dimostrato dalle frequenti master class e dai laboratori a favore di giovani musicisti e compositori provenienti da tutte le parti del mondo. Dal 1982 al 1996 i membri del quartetto sono stati “resident string tutors” ai Corsi Estivi per la Nuova Musica di Darmstadt. Uno dei dischi più recenti comprende la registrazione del poco conosciuto Helicopter Quartet di Stockhausen. L’integrale dei Quartetti di Luciano Berio è stata registrata in presenza del compositore, poco prima della scomparsa del Maestro. Le incisioni più recenti comprendono musiche di Donaueschingen 2006, Lachenmann, Moe, Nancarrow, Paredes e Spahlinger.

In trent’anni di carriera, l’ensemble ha ricevuto diversi riconoscimenti per il suo lavoro. Ha vinto il Deutsche Schallplatten Prize diverse volte ed il Gramophone Award per la migliore registrazione di musica da camera contemporanea nel 1999 (Elliott Carter) e nel 2002 (Harrison Birtwistle). Al Quartetto Arditti è stato inoltre assegnato, nel 1999, il prestigioso Ernst von Siemens Music Prize alla carriera.


Hilliard Ensemble - Il gruppo s’impone negli anni Ottanta come ensemble di musica antica, grazie all’enorme successo degli album registrati per EMI (molti di questi sono ora dell’etichetta “Virgin”) e per la propria etichetta discografica Hilliard Live, ora disponibili su Coro Label; tuttavia, nonostante l’inclinazione musicale originaria, l’Ensemble ha sempre riservato pari attenzione alla musica contemporanea. A partire dalla fine degli anni Ottanta, l’Ensemble ha collaborato, tra gli altri, con i compositori Arvo Pärt (1988) e Alexsander Raskatov (2007), e prestigiosi formazioni orchestrali come l’Orchestra Filarmonica di Londra, la Filarmonica di New York diretta da Lorin Maazel e l’Orchestra di Philadelphia. Un nuovo sviluppo per il gruppo ha avuto inizio nell’agosto 2008, con la prima esecuzione mondiale di un progetto musico-teatrale di Heiner Goebbels per il Festival internazionale di Edimburgo: I went to the house but I did not enter. Per la stagione 2008/2009, l’Hilliard Ensemble è stato protagonista con il Quartetto Arditti delle prime esecuzioni a Colonia, Parigi e New York di ET LUX di Wolfgang Rihm.

Biglietti: in vendita presso la biglietteria del Teatro alla Scala (piazza del Duomo, Galleria del Sagrato), tutti i giorni dal lunedì al sabato, dalle ore 12 alle 18 e dalle 18.00 presso la biglietteria serale del Teatro alla Scala, via Filodrammatici, 2. Intero € 20 – Ridotto € 13 – Speciale giovani € 5. Info Biglietteria 02 861 147, ore 12-18 (nei periodi di apertura) biglietteria@milanomusica.org. Acquisto biglietti on line: call center – 899 666 805 (con il 14% di prevendita), su internet www.vivaticket.it (con il 14 % di prevendita)



(Comunicato/Teatro alla Scala)

Nessun commento:

Posta un commento