giovedì, novembre 25, 2010

Ancona, nuovo concerto degli ''Amici della Musica Guido Michelli''

Il “Progetto Chopin” della stagione Amici della Musica Guido Michelli, prosegue domenica 28 novembre, alle ore 17.30 al Teatro Sperimentale, con il quartetto formato da Adrian Pinzaru al violino, Ryszard Groblewski alla viola, Claudio Pasceri al violoncello e Davide Franceschetti al pianoforte. Del compositore polacco saranno eseguiti la Sonata per violoncello e pianoforte in Sol minore Op. 65 e il Trio con pianoforte in Sol minore Op. 8. La seconda parte del concerto sarà interamente occupata dall’esecuzione del Quartetto con pianoforte in Mi bemolle maggiore Op. 47 di Robert Schumann, di cui ricorre il medesimo centenario di Chopin, essendo nati entrambi nel 1810. Il programma permette l’ascolto della musica di camera del grande polacco, non così eseguita, soprattutto per quanto riguarda il Trio composto attorno ai 18 anni, mentre la sonata per violoncello e pianoforte è stata l’ultima opera pubblicata, curata da Chopin stesso nel 1847. Scritto tra l’ottobre ed il novembre 1842 e dedicato al conte russo Mathieu Wielhorsky, valente violoncellista, il Quartetto op 47 di Schumann è un’opera di grande fascino che alterna e intreccia momenti di lirismo intenso ad altri di grande tensione emotiva. Il quartetto con pianoforte ebbe per la sua prima esecuzione tra gli interpreti lo stesso conte Mathieu Wielhorsky e la moglie di Schumann, la pianista Clara Wieck, vero motore ispiratore di tantissimi lavori del compositore tedesco. Un programma di brani che comportano un grande impegno esecutivo mentre risultano molto semplici, coinvolgenti all’ascolto che qui vengono affrontati da giovani musicisti saldamente affermati in campo internazionale. Adrian Pinzaru, violinista nato nel 1974 in Romania, è regolarmente ospite come solista o camerista di importanti società concertistiche, quali Musik Verein Wienn, Unione Musicale di Torino, Festival MiTo Settembre Musica, Ludwigsburger Schloßfestspiele, Schlezwig-Holstein Musik Festival, collaborando, nel repertorio cameristico, con artisti come Mario Brunello, Gérard Caussé, Igor Kamenz, Andrea Lucchesini, Giovanni Sollima. Ryszard Groblewski il più giovane dell’ensemble, nato nel 1983 a Varsavia, nel 2005 vince il 60° concorso di Ginevra, una delle competizioni più importanti al mondo, aggiudicandosi il 1° premio, il premio del pubblico e il Breguet Special Price. Nell’ambito della musica da camera ha collaborato con Yuri Bashmet, Gidon Kremer, Heinrich Schiff, ed è stato invitato da Krystian Zimerman ad un tour di concerti in quintetto con pianoforte ed al progetto discografico per la Deutsche Grammophone dei due quintetti di Bacewicz. Di altissima caratura pure i palmares e gli impegni del violoncellista Claudio Pasceri e del pianista Davide Franceschetti: del primo, torinese classe 1976, Salvatore Accardo - con cui ha suonato accanto a Bruno Giuranna e Rocco Filippini e che il 7 dicembre sarà ospite della stagione Amici della Musica, con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana per il Concerto di Natale – ha detto che “…ha dimostrato di possedere notevoli qualità musicali, un suono bello e molto caldo ed una tecnica brillante ed irreprensibile. Sono sicuro che avrà un meraviglioso avvenire”, mentre Franceschetti - medaglia d’argento al Concorso Internazionale di Leeds dopo l’esecuzione del Concerto n.1 di J. Brahms con l’orchestra sinfonica della città di Birmingham diretta da Sir Simon Ratte, premio alla memoria di Steven De Groote per la migliore esecuzione di musica da camera e il premio a discrezione della giuria al Concorso Van Cliburn in Texas, 4° premio al prestigioso Concorso Ferruccio Busoni a 17 anni e un anno più tardi vincitore del 1° premio al concorso internazionale GPA a Dublino, che gli ha permesso d’intraprendere grazie a questa vittoria, una serie di concerti in tutto il mondo – ha debuttato a Londra, alla Wigmore Hall, e a New York City alla Tully Hall e suona per le più importanti istituzioni musicali del mondo. Si ricorda che l’ingresso ai concerti degli Amici della Musica è gratuito sotto i 15 anni.


Info: www.amicimusica.an.it, biglietti Teatro delle Muse: 071 52525


(Comunicato/Fondazione Teatro delle Muse di Ancona)


Nessun commento:

Posta un commento