Quasi due secoli di ininterrotta storia e tradizione, di passione e di qualità consegnano il Teatro Regio di Parma a un ruolo di primo piano in campo internazionale. A sancirne in modo inequivocabile il prestigio affermato nel Festival Verdi e nelle sue Stagioni Liriche e Concertistiche, le produzioni, l’Orchestra, il Coro e le maestranze tecniche del Teatro Regio sono richieste da istituzioni e teatri di tutto il mondo: Città del Messico, Mumbai, Nuova Delhi, Parigi, Bilbao e Hong Kong. Così la trionfale doppia trasferta del Teatro Regio di Parma in Germania e Cina nel nome di Giuseppe Verdi, interamente sostenute dai partner internazionali, con Nabucco a Wiesbaden per l’Internationale Maifestspiele (il Festival tedesco più antico dopo quello di Bayreuth) e con Rigoletto al Nuovo Teatro Nazionale Cinese di Pechino, straordinario e imponente gioiello di vetro e titanio simbolo di tutte le novità della nuova Cina.
Ecco ora rinnovarsi il prestigioso impegno del Teatro Regio di Parma con il Teatro di Bilbao, avviato nel 2007, nell’ambito del progetto pluriennale “Tutto Verdi” promosso da OLBE ABAO, Asociación Bilbaina de Amigos de la Ópera, che intende presentare nell’arco di alcuni anni l’intero catalogo operistico del genio di Busseto in una serie di produzioni di assoluto prestigio e valore internazionali. Dopo le applaudite recite di Aida e Falstaff, l’Orchestra del Teatro Regio di Parma si esibirà ne Il Corsaro al Palacio Euskalduna il 13, 16, 19, 22 novembre 2010. Con l’Orchestra del Teatro Regio di Parma e il Coro de Opera de Bilbao (maestro del coro Boris Dujin) diretti da Renato Palumbo, un cast di grande valore con Bruno Ribeiro (Corrado), Silvia Dalla Benetta (Gulnara), Kristin Lewis (Medora), Luca Salsi (Seid), Miguel Ángel Zapater (Giovanni), Alberto Núñez (Schiavo ed Eunuco), Giorgi Meladze (Selimo), nell’allestimento del Teatro Regio di Parma e del Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Lamberto Puggelli, le scene di Marco Capuana, i costumi di Vera Marzot e le luci di Andrea Borelli.
Un ulteriore prestigioso appuntamento vedrà protagonista l’Orchestra del Teatro Regio di Parma sabato 20 novembre 2010, alle ore 19.30, al Teatro Monumental de Madrid. Il complesso artistico del Teatro Regio di Parma diretto da Inma Shara eseguirà brani di Beethoven, Puccini, Čaikovskij, Dvořák nel concerto benefico per festeggiare il coinquantesimo anniversario di Manos Unidas. Inma Shara, talento basco e testimonial nel mondo di Vacheron Constantin, dichiara “In questa occasione ho voluto con me i musicisti e amici dell’Orchestra del Teatro Regio, mi fa piacere che questa serata speciale ci consenta di lavorare ancora insieme”. I proventi della serata saranno destinati a un progetto di sviluppo integrale nel nord dell’India. Manos Unidas è una delle organizzazioni non governative più importanti di Spagna dedita a migliorare lo squilibrio tra il nord e il sud del mondo, con una fittissima rete di rapporti e collaborazioni con le più influenti istituzioni del mondo. A questa organizzazione sono vicini tra gli altri i Reali di Spagna che non fanno mancare il loro pieno sostegno: “Congratulazioni per questo lavoro compiuto con tanta dedizione” (S. M. La Regina); “Che non ci manchino mai le vostre Mani Unite” (Principe Felipe di Borbone).
Le Tournée del Teatro Regio di Parma nel 2010
Liepāja, Liepae Olimpic Center, 8 marzo 2010
Kaliningrad, Sala della Filarmonica di Kalinigrad, 10 marzo 2010
Cattedrale di Smolnyi, San Pietroburgo, 11 marzo 2010
Mosca, Sala Cajkovskij, 12 marzo 2010
I SOLISTI DEL TEATRO REGIO DI PARMA
ABAO Bilbao, Palacio Euskalduna
22, 25, 28, 31 maggio 2010
FALSTAFF
Musica di GIUSEPPE VERDI
ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Beijing, National Centre for the Performing Arts
16, 17, 18, 19 giugno 2010
RIGOLETTO
Musica di GIUSEPPE VERDI
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Allestimento del Teatro Regio di Parma e del NCPA di Beijing
ABAO Bilbao, Palacio Euskalduna
13, 16, 19, 22 novembre 2010
IL CORSARO
Musica di GIUSEPPE VERDI
ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Madrid, Teatro Monumental
20 novembre 2010
Concierto Sinfónico Benéfico “Cincuenta aniversario de Manos Unidas”
Musiche di BEETHOVEN, PUCCINI, ČAIKOVSKIJ, DVOŘÁK
ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO DI PARMA
(Comunicato/Teatro Regio di Parma)
Nessun commento:
Posta un commento