sabato, gennaio 29, 2011

Milano, alla Scala Matthias Goerne e Eric Scheneider in un recital di canto

Recital di Canto 2010/2011



Lunedì 31 gennaio 2011, ore 20



Baritono
MATTHIAS GOERNE


Pianoforte
ERIC SCHNEIDER






Prezzi: da 32 a 5 euro
Infotel 02 72 00 37 44




Franz Schubert

Die schöne Müllerin D 795

1. Das Wandern
2. Wohin?
3. Halt!
4. Danksagung an den Bach
5. Am Feierabend
6. Der Neugierige
7. Ungeduld
8. Morgengruss
9. Des Müllers Blumen
10. Tränenregen
11. Mein!
12. Pause
13. Mit dem grünen Lautenbande 
14. Der Jäger
15. Eifersucht und Stolz
16. Die liebe Farbe
17. Die böse Farbe
18. Trockne Blumen
19. Der Müller und der Bach
20. Des Baches Wiegenlied



 MATTHIAS GOERNE


Acclamato in tutto il mondo come liederista, è ospite regolare di festival e teatri prestigiosi quali Carnegie Hall di New York e Wigmore Hall di Londra. Collabora abitualmente con importanti pianisti quali Pierre-Laurent Aimard, Leif Ove Andsnes, Alfred Brendel, Christoph Eschenbach ed Elisabeth Leonskaja.
Tra il 2008 e il 2011 completerà la registrazione dei più importanti Lieder di Schubert in 11 CD (“Matthias Goerne Schubert Edition”); prestigiose sale da concerto di tutto il mondo presenteranno la serie completa di 11 recital durante le stesse stagioni.
Particolarmente ricercato in campo concertistico, collabora con i direttori e le orchestre più importanti del mondo. Ha partecipato a eventi di grande rilievo con le più note orchestre americane quali la Filarmonica di New York, le Orchestre Sinfoniche di Chicago, di San Francisco e di Los Angeles, ma anche con l’Orchestre National de France, il Concertgebouw di Amsterdam, la Filarmonica di Londra, i Wiener Philharmoniker, i Berliner Philharmoniker…
In campo operistico ha collaborato con il Metropolitan di New York, il Covent Garden di Londra, il Teatro Real di Madrid, la Semperoper di Dresda, il Festival di Salisburgo e il Festival Saito Kinen in Giappone. I suoi ruoli vanno da Papageno (Die Zauberflöte di Mozart) e Wolfram (Tannhäuser di Wagner) ai protagonisti di Wozzeck di Berg e di Lear di Reimann. Nella stagione 2006-07 si è esibito all’Opera di Zurigo come Sebastiano in Tiefland di Eugen d’Albert e alla Deutsche Oper di Berlino come Kurwenal in Tristan und Isolde di Wagner. Sotto la direzione di Seiji Ozawa ha interpretato ancora Wolfram all’Opéra National di Parigi e, nel febbraio 2008,  Orest in Elektra di R. Strauss al Maggio Musicale Fiorentino.
Durante la stagione 2009-10 si è esibito in concerti e recital in tutto il mondo, dall’Europa fino agli Stati Uniti e all’Asia.
Molte sue registrazioni hanno ricevuto riconoscimenti prestigiosi: fra le più recenti, la Lyrische Symphonie di Zemlinsky con l’Orchestre de Paris e il ciclo liederistico Die schöne Müllerin di Schubert con Christoph Eschenbach al pianoforte (giugno 2009).
Nelle stagioni tra il 2009 e il 2011, sarà ospite delle più importanti sale concertistiche e dei più prestigiosi festival quali il Festival di Salisburgo, l’Opéra di Parigi, la Staatsoper di Vienna e il Metropolitan di New York.
Nel 2001 è stato nominato Membro Onorario della Royal Academy of Music di Londra.
Dal 2001 al 2005 è stato Professore di Interpretazione di Lieder alla Schumann Hochschule di Düsseldorf.
Nato a Weimar, ha studiato con Hans-Joachim Beyer a Lipsia, con Elisabeth Schwarzkopf e con Dietrich Fischer-Dieskau. 
 




(Comunicato/Teatro alla Scala)

Nessun commento:

Posta un commento