Assente dal palcoscenico del Teatro Verdi di Trieste dal novembre del 1983, l’opera I due Foscari sarà in scena da venerdì 21 gennaio a sabato 29 gennaio 2011, con sette rappresentazioni. Ne I due Foscari, la cui prima assoluta è stata a Roma nel 1844, il giovane Verdi ormai è decisamente consapevole del mondo morale ed artistico a cui vuol dare espressione: una varietà di sentimenti e conflitti interiori emergono nella straordinaria scansione psicologica dei singoli personaggi protagonisti come nello scandaglio della psicologia di massa espresso nelle parti corali. Gli Interpreti protagonisti - Luca Salsi (il doge Francesco), Stefano Secco (suo figlio Jacopo) e Maria Josè Siri (Lucrezia) – sono giovani emergenti nel panorama lirico con alle spalle una interessante carriera che li ha visti calcare importanti palcoscenici italiani e internazionali. Sul podio il M° Renato Palumbo, affermato direttore impostosi all’attenzione del pubblico con l’esibizione in prestigiosi teatri fra cui la Scala di Milano, l’Opéra di Parigi, il Covent Garden di Londra e più recentemente la Lyric Opera di Chicago, la Fenice di Venezia, l’Opera di Roma, l’Arena di Verona. L’allestimento per la regia di Joseph Franconi Lee, le scene e i costumi di William Orlandi, è stato realizzato nel laboratori dal Teatro Verdi di Trieste in coproduzione con l’Associacion Bilbaina De Amigos de la Opera di Bilbao; è andato in scena al Festival Verdiano di Parma nel 2009.
Info : www.teatroverdi-trieste.com - n. verde 800 090373
I DUE FOSCARI
Tragedia lirica in tre atti di Francesco Maria Piave
da Byron
Musica di Giuseppe Verdi
Francesco Foscari Luca Salsi (21,23,26,29/1)
Sebastian Catana (22, 25, 27/1)
Jacopo Foscari Stefano Secco (21,23,26,29/1)
Riccardo Massi (22, 25, 27/1)
Lucrezia Contarini Maria Josè Siri(21,23,26,29/1)
Latonia Moore (22, 25, 27/1)
Jacopo Loredano Alexander Vinogradov
Barbarico Saverio Bambi
Pisana Asude Karayavuz
Fante Dax Velenich (21,25,29/I), Francesco
Cortese (22,26/I), Roberto Miani (23,27/I)
Servo del Doge Ivo Federico (21,25,29/I),
Gianluca Di Canito (22,26/I), Giovanni Alberico
Spiazzi (23,27/I)
Direttore RENATO PALUMBO
Regia JOSEPH FRANCONI LEE
Scene e Costumi William Orlandi
Coreografia Marta Ferri
Luci Nino Napoletano
Maestro del Coro Alessandro Zuppardo
Allestimento in coproduzione tra Fondazione
Teatro Verdi di Trieste e Associacion Bilbaina De
Amigos de la Opera di Bilbao
Orchestra e Coro del Teatro Verdi di Trieste
Teatro Verdi - Trieste
21, 22, 23, 25, 26, 27, 29 gennaio 2011
Sebastian Catana (22, 25, 27/1)
Jacopo Foscari Stefano Secco (21,23,26,29/1)
Riccardo Massi (22, 25, 27/1)
Lucrezia Contarini Maria Josè Siri(21,23,26,29/1)
Latonia Moore (22, 25, 27/1)
Jacopo Loredano Alexander Vinogradov
Barbarico Saverio Bambi
Pisana Asude Karayavuz
Fante Dax Velenich (21,25,29/I), Francesco
Cortese (22,26/I), Roberto Miani (23,27/I)
Servo del Doge Ivo Federico (21,25,29/I),
Gianluca Di Canito (22,26/I), Giovanni Alberico
Spiazzi (23,27/I)
Direttore RENATO PALUMBO
Regia JOSEPH FRANCONI LEE
Scene e Costumi William Orlandi
Coreografia Marta Ferri
Luci Nino Napoletano
Maestro del Coro Alessandro Zuppardo
Allestimento in coproduzione tra Fondazione
Teatro Verdi di Trieste e Associacion Bilbaina De
Amigos de la Opera di Bilbao
Orchestra e Coro del Teatro Verdi di Trieste
Teatro Verdi - Trieste
21, 22, 23, 25, 26, 27, 29 gennaio 2011
(Comunicato/Teatro Verdi di Trieste)
Nessun commento:
Posta un commento