giovedì, marzo 03, 2011

Omaggio a Vivaldi: i Virtuosi Italiani in concerto

Un omaggio in musica ad Antonio Vivaldi nel giorno del suo 333° compleanno. Venerdì 4 marzo alle 20:30 presso la Chiesa della Pietà di Venezia I Virtuosi Italiani, ensemble veronese dal prestigioso curriculum internazionale diretto dal violinista Alberto Martini, inaugurano la nuova “Stagione di Concerti nella Chiesa di Vivaldi a Venezia” realizzata in collaborazione con l’Istituto Provinciale per l'Infanzia “Santa Maria della Pietà”. Il programma del concerto, primo di 53 appuntamenti che proseguiranno fino a giugno tutti i venerdì, sabato e domenica sempre alla 20:30, è nel segno di Vivaldi. Da “Il Cimento dell'Armonia e dell'Inventione” op VIII di Antonio Vivaldi verranno eseguite le celebri Quattro Stagioni, precedute dalla Sinfonia in sol magg. RV 149 per archi e basso continuo. A seguire il “Concerto per archi “di Nino Rota, un omaggio al centenario dalla nascita del compositore. Il concerto, con lo stesso programma, sarà replicato anche domenica 6 marzo alle 20:30. Sabato 5 marzo, alle 20:30, verranno invece eseguiti, sempre di Antonio Vivaldi, “I concerti della natura e delle passioni umane”: la Chiesa della Pietà risuonerà delle note de L’Amoroso, il Piacere, Il Favorito, La Tempesta di mare, Il Sospetto, L’Inquietudine. A distanza di tre secoli la musica di Vivaldi rivive nei luoghi dove è stata concepita. I Virtuosi Italiani rinnovano la magia di uno dei luoghi più suggestivi di Venezia, la Chiesa di Santa Maria della Visitazione, conosciuta come Chiesa della Pietà, scrigno del talento musicale di Antonio Vivaldi. Qui e nell’adiacente “Ospedale”, egli operò tra il 1704 e il 1740 come maestro di violino e viola, componendo per le “figlie di Choro”, orfane cresciute all’interno dell’istituzione benefica e straordinarie interpreti, e sempre qui nacquero alcuni dei capolavori che resero la sua fama immortale. La proposta musicale della Stagione di Concerti nella Chiesa di Vivaldi è ampia e articolata, rivolta alla città di Venezia e a tutti coloro che visitano per la prima volta questa città unica al mondo. Come ha dichiarato il direttore artistico dell’orchestra veronese, il violinista Alberto Martini: «eseguiremo le più belle pagine musicali di Vivaldi affiancate a capolavori di altri autori del barocco veneto ed europeo, senza trascurare il repertorio a noi più vicino, offrendo uno spaccato della musica “colta” per archi e per fiati di varie epoche storiche. Abbiamo accolto la proposta dell’Istituto della Pietà con entusiasmo e con il desiderio di fare musica in un luogo di grande valenza culturale». Nell’arco di tre mesi sarà possibile ascoltare l’integrale de L’Estro Armonico op. 3, raccolta di dodici concerti che portarono in tutta Europa la fama del “Prete Rosso”, de La Stravaganza op. 4, de Il Cimento dell’Armonia e dell’invenzione op. 8, nota per i primi quattro concerti meglio conosciuti come “Le quattro stagioni”, i Concerti per flauto op. 10 e I Concerti per le Solennità. Ma anche pagine di Nino Rota in omaggio al centenario della nascita e l'integrale dei Divertimenti di W. A. Mozart per archi e fiati.

I Virtuosi Italiani prevedono per la Stagione Musicale nella Chiesa di Vivaldi anche collaborazioni con i più importanti Istituti di alta formazione musicale offrendo l’opportunità a giovani solisti di suonare su un palcoscenico internazionale e prestigioso come quello di Venezia. Per meglio contestualizzare la proposta musicale il pubblico potrà anche visitare il piccolo museo e le cantorie, comprendendo come le orfane vivevano, come erano istruite, e facendo luce su importanti aspetti di un’istituzione che ha svolto un servizio unico per la città dal XIV secolo. La Chiesa della Pietà è anche luogo di interesse artistico-architettonico, con la sua facciata marmorea e il grandioso affresco sul soffitto di Gianbattista Tiepolo, La gloria o L’incoronazione di Maria Immacolata, eseguito tra il 13 luglio 1754 e il 2 agosto 1755. Tra i più prestigiosi impegni de I Virtuosi Italiani ricordiamo il concerto al Senato della Repubblica Italiana trasmesso in diretta da Rai Uno, il tour che nel maggio 2010 ha toccato i più importanti Teatri e stagioni concertistiche in Sud America, il “Concerto per la Vita e per la Pace” svoltosi a Roma, Betlemme e Gerusalemme e trasmesso dalla RAI in Mondovisione il giorno di Natale 2009, il Concerto presso l’ Aula Paolo VI (Aula Nervi) alla presenza del Santo Padre Benedetto XVI, il debutto alla Royal Albert Hall di Londra a marzo 2010, una tournée in Estonia che li ha visti partecipare, per la seconda volta in pochi anni, al noto Barokkmuusika Festival 2010, L’estate 2010 ha portato I Virtuosi Italiani sui palcoscenici dei più importanti festival in Turchia, Francia, Spagna, Slovenia, Austria e Germania. A novembre l’orchestra, condotta dal suo direttore principale Corrado Rovaris, è stata protagonista di un’importante produzione: il Ratto dal Serraglio di W.A. Mozart al Teatro Comunale di Treviso. Anche il 2011 si preannuncia ricco di impegni. A partire dal progetto “Back to Bach” che ha visto I Virtuosi Italiani e Paolo Fresu protagonisti nei più prestigiosi Teatri e Società di Concerto italiane e svizzere numerose altre tournèe in Italia ma anche all’estero (Polonia, Spagna, Europa dell’Est, Stati Uniti, Tunisia, Sud America, Cina e Giappone) e nuove incisioni discografiche. I Virtuosi Italiani sono I Virtuosi Italiani sono ideatori ed interpreti di una Stagione Concertistica a Verona, giunta alla XII edizione, che si svolge nei prestigiosi spazi della Sala Maffeiana, del Teatro Filarmonico e del Palazzo della Gran Guardia. A questa viene affiancata una Stagione di Musica Sacra con il contributo e il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona e con la collaborazione del Museo Diocesano d’Arte di San Fermo. La trasversalità, segno distintivo dell’orchestra che affronta con successo sia il repertorio classico che collaborazioni con artisti di musica “altra”, è ben decritto dalle parole del critico musicale del Corriere della Sera Enrico Girardi: «I Virtuosi Italiani sono un ensemble di assoluto valore. Affrontano il barocco, il classico e il contemporaneo non solo con disinvoltura, ma con una grinta, uno smalto e una "adrenalina"che produce vita e tensione senza portare oltre i limiti di una saggia pertinenza stilistica».



Biglietti da 20 a 25 euro, per informazioni e prenotazioni tel. + 39 3487657154 -info@chiesavivaldi.it. I biglietti sono acquistabili online anche sul sito www.chiesavivaldi.it e su www.geticket.it




CALENDARIO DEI CONCERTI DA MARZO A GIUGNO 2011


MARZO

Venerdì             4-11-18-25
Sabato               5-12-19-26
Domenica          6-13-20-27


APRILE 

Lunedì               25
Giovedì              21
Venerdì              1-8-15-22-29
Sabato               2-9-16-23-30
Domenica          3-10-17-24


MAGGIO

Venerdì              6-13-20-27
Sabato               7-14-21-28
Domenica          1-8-15-22-29


GIUGNO

Venerdì              3-10-17-24
Sabato               4-11-18-25
Domenica          5-12-19-26





(Comunicato)

Nessun commento:

Posta un commento