venerdì, ottobre 15, 2010

Parma, i solisti del Regio alle prese con trascrizioni verdiane

I Solisti del Teatro Regio di Parma saranno protagonisti al Festival Verdi di un interessante viaggio a Parma e nelle terre di Verdi. Primo appuntamento a Fontevivo per la rassegna “Verdi all’ombra dell’Abbazia” domenica 17 ottobre, ore 20.30, con ingresso libero, nella sala del Duca del Collegio dei Nobili che sorge nell’incantevole borgo di Fontevivo. In programma trascrizioni da Giovanna d'Arco, La Traviata, La forza del destino e Aida con Michelangelo Mazza e Luigi Mazza ai violini, Pietro Scalvini alla viola, Massimo Tannoia al violoncello, Ferruccio Francia al contrabbasso, Filippo Mazzoli al flauto, Stefano Franceschini e Sergio Pellegrini ai clarinetti, Massimiliano Denti al fagotto e Danilo Marchello al corno.

Immersa nel dolce paesaggio della pianura padana, sorge limponente Abbazia di Fontevivo, fondata nel 1142 sotto la protezione dei Pallavicino. Furono poi i Farnese e in seguito i Duchi di Parma a dare vita, nelle mura di quello che era stato fino ad allora un severo monastero, al Collegio dei Nobili, nato per ospitare, in estate, giovani collegiali provenienti dalle famiglie più importanti di tutta Europa. Saranno la Sala del duca, un tempo cappella del duca di Parma don Ferdinando di Borbone, e la splendida e austera Abbazia a ospitare i concerti del Festival Verdi e dove i Solisti del Teatro Regio di Parma torneranno a suonare domenica 24 ottobre, ore 20.30 trascrizioni da Il Trovatore, I masnadieri e Rigoletto.

I Solisti del Teatro Regio di Parma toccheranno anche Fontanellato venerdì 22 ottobre, ore 21.00, (ingresso euro 10,00, ridotto euro 8,00) con un concerto dedicato alle versioni cameristiche dei capolavori verdiani proposto nel prezioso scrigno del Teatro Comunale recentemente restaurato. Infine faranno ritorno a Parma martedì 27 ottobre al Ridotto del Teatro Regio, ore 17.00, con ingresso libero, per la rassegna Verdi tra noi.

Il Festival Verdi è realizzato dal Teatro Regio di Parma - soci fondatori Comune di Parma, Provincia di Parma, Fondazione Cariparma, Fondazione Monte Parma - con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Major partner Fondazione Cariparma. Main sponsor Cariparma Crédit Agricole. Media partner Mediaset. Il Festival Verdi è realizzato anche grazie a: Reggio Parma Festival, Fondazione Prometeo, Fondazione Arturo Toscanini, iTeatri di Reggio Emilia, il comune di Busseto, il comune di Fidenza, il Comune di Fontanellato, il comune di Langhirano, Enìa; con il sostegno e la collaborazione di Radio Italia, AD, ParmaIncoming, Provincia di Parma, Fondazione Cariparma, Fondazione Monte Parma - con il Ministero per i Beni Culturali.


Il Festival Verdi a Fontevivo, Verdi all’ombra dell’Abbazia

ingresso libero. Collegio dei Nobili, Sala del duca

domenica 17 ottobre 2010, ore 20.30

I SOLISTI DEL TEATRO REGIO DI PARMA

Trascrizioni da Giovanna d’Arco, La Traviata, La forza del destino, Aida


Violini MICHELANGELO MAZZA, LUIGI MAZZA

Viola PIETRO SCALVINIVioloncello MASSIMO TANNOIA

Contrabbasso FERRUCCIO FRANCIAFlauto FILIPPO MAZZOLI

Clarinetti STEFANO FRANCESCHINI, SERGIO PELLEGRINI

Fagotto MASSIMILIANO DENTICorno DANILO MARCHELLO

Collegio dei Nobili, Sala del duca

domenica 24 ottobre 2010, ore 20.30


I SOLISTI DEL TEATRO REGIO DI PARMA

Trascrizioni da Il Trovatore, I masnadieri, Rigoletto

Violini MICHELANGELO MAZZA, LUIGI MAZZA

Viola PIETRO SCALVINIVioloncello MASSIMO TANNOIA

Il Festival Verdi a Fontanellato

Il Maestro alla Rocca dei Sanvitale

Teatro Comunale di Fontanellato

venerdì 22 ottobre 2010, ore 21.00


I SOLISTI DEL TEATRO REGIO DI PARMA

Trascrizioni originali d’epoca di musiche verdiane

Spettacoli,concerti


Biglietti

Posto unico

10,00

Posto unico ridotto

8,00


VERDI tra noi

Rarità e Trascrizioni

ingresso libero

Ridotto del Teatro Regio di Parma

mercoledì 27 ottobre 2010, ore 17.00

I SOLISTI DEL TEATRO REGIO DI PARMA

Trascrizioni da Giovanna d’Arco, La Traviata, La forza del destino, Aida


(Com)

Nessun commento:

Posta un commento