Per il secondo appuntamento della rassegna “Verdi all’ombra dell’Abbazia”, il Festival Verdi propone mercoledì 20 ottobre 2010, ore 17.30, con ingresso libero presso l’Abbazia Cistercense di San Bernardo a Fontevivo, il concerto del Coro di voci bianche del Teatro Regio di Parma Intense pagine di ispirazione sacra verranno intrepretate nello scenario suggestivo offerto dall’incantevole borgo parmense: la Messa Breve di Léo Delibes, Panis Angelicus di César Franck, In Memoriam, “Kyrie” di Bruno Coulais e per finire “La Vergine degli Angeli” dalla Forza del destino di Giuseppe Verdi. Maestro del coro di voci bianche è Gabriella Corsaro mentre Serena Fava sarà, per questa occasione, l’accompagnatrice al pianoforte. Immersa nel paesaggio della pianura padana, l’imponente Abbazia di Fontevivo fu fondata nel 1142 sotto la protezione dei Pallavicino. Furono poi i Farnese e in seguito i Duchi di Parma a dare vita, nelle mura di quello che era stato fino ad allora un severo monastero, al Collegio dei Nobili, nato per ospitare in estate giovani collegiali provenienti dalle famiglie più importanti di tutta Europa.
Il Festival Verdi è realizzato dal Teatro Regio di Parma - soci fondatori Comune di Parma, Provincia di Parma, Fondazione Cariparma, Camera di Commercio di Parma, Fondazione Monte Parma - con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Major partner Fondazione Cariparma. Main sponsor Cariparma Crédit Agricole. Media partner Mediaset.
Il Festival Verdi è realizzato anche grazie al sostegno e alla collaborazione di: Arcus, Reggio Parma Festival, Fondazione Prometeo, Fondazione Arturo Toscanini, iTeatri di Reggio Emilia, Comune di Busseto, Comune di Fidenza, Comune di Fontanellato, Comune di Fontevivo, Comune di Langhirano, Iren, Radio Italia, AD, ParmaIncoming.
Il Festival Verdi
a Fontevivo
Verdi all’ombra dell’Abbazia
Collegio dei Nobili, Sala del duca
Abbazia Cistercense di San Bernardo
Ingresso libero
Collegio dei Nobili, Sala del duca
domenica 17 ottobre 2010, ore 20.30
I Solisti del Teatro Regio di Parma
Trascrizioni da Giovanna d’Arco, La Traviata, La forza del destino, Aida
Violini MICHELANGELO MAZZA, LUIGI MAZZA
Viola PIETRO SCALVINI – Violoncello MASSIMO TANNOIA
Contrabbasso FERRUCCIO FRANCIA – Flauto FILIPPO MAZZOLI
Clarinetti STEFANO FRANCESCHINI, SERGIO PELLEGRINI
Fagotto MASSIMILIANO DENTI – Corno DANILO MARCHELLO
Abbazia Cistercense di San Bernardo
mercoledì 20 ottobre 2010, ore 17.30
Coro di voci bianche del Teatro Regio di Parma
Musiche di Léo Delibes, César Franck, Bruno Coulais, Giuseppe Verdi
Maestro del coro di voci bianche GABRIELLA CORSARO
Pianoforte SERENA FAVA
Collegio dei Nobili, Sala del duca
domenica 24 ottobre 2010, ore 20.30
I Solisti del Teatro Regio di Parma
Violini MICHELANGELO MAZZA, LUIGI MAZZA
Viola PIETRO SCALVINI – Violoncello MASSIMO TANNOIA
(Comunicato/Teatro Regio di Parma)
Nessun commento:
Posta un commento