Di seguito una nota del Direttore artistico dell'Alfa teatro, Augusto Grilli, sulla nuova stagione d'operetta della Compagnia Alfafollies:
''Sono passati ormai più di trent’anni da quando cominciai a muovere i primi passi al ritmo dell’Operetta. Ne ho conosciute più di un centinaio tra quelle che ho frequentato, quelle che ho letto, quelle che ho visto rappresentare. Io, che venivo dal mondo della prosa dove i titoli non si contano, mi chiesi perché, nel nostro bel paese, fossero rappresentati sempre i soliti spettacoli di Operetta.
Nacque così la decisione di portare sui palcoscenici italiani dei titoli diversi, di autori celebri, ma, ahimé sconosciuti al pubblico italiano. Oltre alle note e amate Cin ci là, Vedova allegra e le altre, con la Compagnia Alfafolies inizia una fortunata produzione di titoli di Strauss, Offenbach, Hervé, Christiné, Fall ed altri ancora. Una compagine che utilizza circa trecento artisti all’anno, tra cantanti, attori, coristi, musicisti, ballerini, tecnici, sarte, scenografi permette di allestire egregiamente l’Operetta, nel rispetto delle richieste del copione e dello spartito.
Da vent’anni la Compagnia Alfafolies propone una Stagione d’operetta presso l’Alfateatro di Torino.
E’ un piacere presentarvi il nuovo cartellone di “La grande Operetta”. Dopo il successo della scorsa Stagione, che ha portato la piccola lirica sul prestigioso palcoscenico del Teatro Carignano con un “Orfeo all’inferno” allestito appositamente per quello spazio (ancora più spettacolare la macchina scenica e più numeroso il gruppo orchestrale), quest’anno si bissa: sarà in questa cornice d’eccezione che prenderà il via e si concluderà la stagione 2010/2011 con due rarità per il panorama operettistico italiano: “La belle Hélène” di Jacques Offenbach (12 ottobre) e “Una notte a Venezia” di Johann Strauss jr. (28 maggio) allestiti con orchestra dal vivo. Altra novità di rilievo sono le due nuove produzioni della Compagnia Alfa Folies, realizzati con accompagnamento al pianoforte: “Il conte di Lussemburgo” del celeberrimo Franz Lehàr, autore de “La vedova allegra” e “La rosa di Stambul” di Leo Fall, che ebbe un successo tale da essere tradotta in un film. Gli spettacoli fanno parte dei sei in programma presso la sede storica della Compagnia, l’Alfateatro, che ospiterà inoltre le operette “Le mille e una notte” di Johann Strauss jr. , “La duchessa del bal tabarin” di Leon Bard (seconda foto a destra), “Santarellina” di Hervè (prima foto a destra) e il recital “Grilli per la testa”, un originalissimo viaggio nella storia della canzone italiana dagli inizi del ‘900 al dopoguerra e nelle atmosfere di quegli anni.''
Programma 2010/2011 de ''La grande Operetta''
TEATRO CARIGNANO
P.za Carignano, 6 – Torino
LA BELLE HELENE - operetta di Jacques Offenbach Martedì 12/10/2010 h.21,00
UNA NOTTE A VENEZIA - operetta di Johann Strauss jr. Sabato 28/05/2011 h.21,00
ALFA TEATRO
Via Casalborgone, 16/i - Torino
LE MILLE E UNA NOTTE - operetta di Johann Strauss jr. Sabato 13/11/2010 h.20,45 - Domenica 14/11/2010 h.16,00
LA DUCHESSA DEL BAL TABARIN - operetta di Leon Bard Sabato 11/12/2010 h.20,45 - Domenica 12/12/2010 h.16,00
IL CONTE DI LUSSEMBURGO - operetta di Franz Lehár Sabato 29/01/2011 h.20,45 - Domenica 30/01/2011 h.16,00
SANTARELLINA - operetta di Hervè Sabato 26/02/2011 h.20,45 - Domenica 27/02/2011 h.16,00
LA ROSA DI STAMBUL - operetta di Leo Fall Sabato 26/03/2011 h.20,45 - Domenica 27/03/2011 h.16,00
GRILLI PER LA TESTA - recital-varietà di e con Augusto Grilli Sabato 16/04/2011 h.20,45 - Domenica 17/04/2011 h.16,00
(Com)
Nessun commento:
Posta un commento