Concerti Sinfonici 2010 ~ 2011
Lunedì 15 novembre 2010 ore 20 ~ turno A
Martedì 16 novembre 2010 ore 20 ~ turno B
Mercoledì 17 novembre 2010 ore 20 ~ turno C
FILARMONICA DELLA SCALA
Direttore GUSTAVO DUDAMEL
Pianoforte PIERRE-LAURENT AIMARD
Ludwig van Beethoven
Concerto n. 5 in mi bem. magg. op. 73 “Imperatore”
per pianoforte e orchestra
Allegro
Adagio un poco mosso
Rondò
________
Anton Bruckner
Sinfonia n. 7 in mi magg.
Allegro moderato
Adagio. Sehr feierlich und sehr langsam
Scherzo. Sehr schnell
Finale. Bewegt, doch nicht zu schnell
Prezzi da 66 a 5 euro
Infotel 02 72 00 37 44
www.teatroallascala.org
GUSTAVO DUDAMEL (direttore)
Il direttore d’orchestra di fama internazionale Gustavo Dudamel continua a condividere il suo entusiasmo magnetico con pubblici di tutte le età in giro per il mondo. All’alba del suo dodicesimo anno come Direttore Musicale dell’Orchestra Giovanile 'Simón Bolívar’, nell’autunno del 2010 inaugura la sua seconda stagione in veste di Direttore Musicale della Los Angeles Philharmonic e la sua quarta stagione con l’Orchestra Sinfonica di Göteborg. Armato di passione, energia e eccellenza artistica ineguagliabili, Dudamel si dedica alla guida di queste orchestre e intensifica il suo impegno in campo operistico. Provenendo da un contesto ove essere coinvolti nella musica fin da una giovane età è un’esperienza che gli ha cambiato la vita, Gustavo Dudamel si adopera per investire nella musica classica come elemento propulsivo di cambiamento sociale. Il messaggio del suo continuo lavoro in Venezuela con ‘El Sistema’, che influenza centinaia di migliaia di bambini ogni anno, si sta ora proiettando negli Stati Uniti tramite la Youth Orchestra Los Angeles (YOLA). Questo programma, che è diretto ai bambini delle comunità svantaggiate di Los Angeles, continua a crescere e ad ampliarsi sotto la guida di Dudamel e della Los Angeles Philharmonic. Dudamel è anche coinvolto in qualità di consulente in programmi pilota a Göteborg in Svezia e a Raploch in Scozia. Dopo una recita in forma di concerto di Carmen con la Los Angeles Philharmonic alla Hollywood Bowl e una recita con mezza messa in scena di La traviata con la SBYO a Caracas nell’estate del 2010, Gustavo Dudamel ha iniziato la stagione 2010-11 a Göteborg. Il ritorno alla guida della Filarmonica di Vienna in una tournee europea si è conclusa alla Carnegie Hall di New York il 2 e 3 ottobre. La stagione di Dudamel con la Los Angeles Philharmonic è iniziata il 7 ottobre con un concerto per il Gala d’Inaugurazione con il tenore Juan Diego Flórez, trasmesso nel mondo dalla PBS. Una serie di concerti su tema operistico dell’Orchestra Filarmonica di Berlino con la solista Elina Garanča culminerà con una trasmissione televisiva nazionale del concerto di capodanno, a chiudere l’anno 2010. Nel gennaio e febbraio 2011 dirigerà la LA Philharmonic nella prima tournee internazionale in veste di Direttore Musicale, con un programma di concerti a Lisbona, Madrid, Colonia, Londra, Parigi, Budapest e Vienna.
Altri momenti salienti per l’attuale stagione con la LA Philharmonic comprendono il festival “Brahms Unbound”, una serie di sette appuntamenti che abbinano l’integrale sinfonica di Brahms più diverse prime, tra cui due mondiali e due statunitensi, oltre a concerti con repertorio che va dalla sinfonia Turangalîla di Messiaen a opere di compositori come Górecki, Mackey, Schumann e Šostakovič. Con la Sinfonica di Göteborg, Gustavo Dudamel condurrà una tournée nazionale in Svezia nell’aprile 2011 oltre a numerosi concerti a Göteborg. Dudamel continuerà altresì a dirigere la Simón Bolívar Youth Orchestra dal vivo e in sala di registrazione a Caracas, Venezuela, nonché in una importante tournée in Sud America. Gustavo Dudamel è un artista esclusivo della Deutsche Grammophon dal 2005. La registrazione più recente con la SBYO, Rite, che presenta La noche de los Mayas di Revueltas e Le Sacre du Printemps di Stravinski, è uscita nel giugno 2010. Gustavo Dudamel ha ricevuto numerosi premi internazionali, tra cui il “Q prize” nel 2008 a Harvard e il Chevalier dans l’Ordre des Arts et des Lettres a Parigi nel 2009.
(Comunicato/Teatro Alla Scala di Milano)
Nessun commento:
Posta un commento