lunedì, novembre 15, 2010

Torino, al Piccolo Regio Puccini ''L’Histoire du soldat'' di Igor Stravinskij

L’HISTOIRE DU SOLDAT

Storia da leggere, recitare e danzare in due parti

Piccolo Regio Puccini, 18 novembre 2010 ore 17.15

Giovedì 18 novembre alle ore 17.15 andrà in scena al Piccolo Regio L’Histoire du soldat di Igor Stravinskij, una delle più sbalorditive opere di teatro da camera del Novecento. Lo spettacolo, inizialmente previsto alle ore 10.30 esclusivamente per i ragazzi delle scuole, è ora aperto al pubblico, la vendita è in corso alla biglietteria del Teatro. L’Histoire nasce nel 1918 in Svizzera, dove Stravinskij viveva in ristrettezze economiche a causa della guerra. L’idea è originale: creare una sorta di teatro tascabile e ambulante. Il libretto fu commissionato a Charles-Ferdinand Ramuz, mentre Ernest Ansermet aveva l’incarico di dirigerla. La vicenda, tratta dalle Fiabe russe di Aleksandr Nikolaevič Afanas’ev, narra di un ingenuo soldato ripetutamente circuito da un diavolo sotto mentite spoglie che gli sottrae il violino, lo condanna all’infelicità, gli consente di salvare la figlia del re e infine lo induce a divenire eternamente il suo schiavo. Il materiale musicale è la quintessenza dell’eclettismo stravinskijano: nell’Histoire convivono con spericolata alchimia corali bachiane e bande svizzere, tanghi e valzer, ragtime e canti popolari russi.

Protagonista è la poliedrica Paola Roman, interprete di tutti i personaggi, che in scena recita, balla, canta, muove marionette, una ardua “prova d’attrice” per l’artista torinese. Formatasi alla Bottega dell’attore di Firenze diretta da Vittorio Gassman, ha collaborato con Liberovici al progetto di teatro musicale L’Opera dei bambini, con il Teatro dei Sensibili di Ceronetti, con la compagnia di Cecchi. La regia dello spettacolo è di Luca Valentino, gli elementi scenici di Claudio Cinelli e i costumi di Laura Viglione; l’allestimento è del Teatro Regio. In scena gli artisti del Regio Miriam Maltagliati (violino), Alessandro Dorella (clarinetto) e Giulio Laguzzi (pianoforte). Si replica venerdì 19 novembre alle ore 10.30 per i ragazzi de La Scuola all’Opera, l’attività didattica per le scuole che il Teatro Regio organizza anche in collaborazione con altre importanti istituzioni culturali cittadine.

I biglietti costano € 8 e si possono acquistare alla biglietteria del Teatro Regio in piazza Castello 215 (da martedì a venerdì ore 10.30-18 e il sabato 10.30-16), tel. 011.8815.241/242; presso Infopiemonte – Torinocultura, via Garibaldi angolo piazza Castello (da lunedì a domenica: ore 10-18); on line su www.vivaticket.it e su www.ticket.it. Ulteriori informazioni al tel. 011.8815.557 e sul sito internet www.teatroregio.torino.it.

(Comunicato/Teatro Regio di Torino)

Nessun commento:

Posta un commento