martedì, novembre 09, 2010

Teatro Comunale di Bolzano, a marzo il Macbeth di Verdi

Venerdì 11 e sabato 11 marzo 2011 – ore 20


MACBETH

di/ von Giuseppe Verdi

direzione musicale/ musikalische Leitung Aldo Sisillo

regia/ Regie Giancarlo Cobelli

orchestra/ Orchester Orchestra Regionale dell`Emilia Romagna

coro/ Chor Coro Lirico Amadeus

produzione/ Produktion Teatro Comunale di Modena

coproduzione/ Koproduktion

Fondazione Teatro Comunale/ Stiftung Stadttheater, Fondazione Teatri di Piacenza



La stagione musicale della Fondazione Teatro Comunale di Bolzano si conclude con Macbeth di Giuseppe Verdi, nell’edizione concepita nel 2001 da Giancarlo Cobelli per il Teatro Comunale di Modena in abbinamento alla versione in prosa di William Shakespeare. Il Maestro di Busseto compose il suo Macbeth nel 1847, su libretto di Francesco Maria Piave tratto dal celebre testo shakespereano che narra la tragica vicenda del Re di Scozia e della sua ambiziosa consorte. Al successo iniziale (la prima rappresentazione avvenne al Teatro della Pergola di Firenze il 14 marzo 1847) seguì un oblio che solo nel 1952 (con Maria Callas nel ruolo della protagonista femminile) avrebbe abbandonato l’opera. Nell’allestimento di Cobelli i cantanti/protagonisti sono attorniati da un coro tutto vestito di nero. Sul palcoscenico agisce anche una nutrita schiera di mimi, nascosti dietro un velo trasparente. E come accade sovente nei lavori teatrali del regista milanese, un significativo ruolo simbolico e iconografico lo ricopre il nudo. Accolto da successo di pubblico e critica alla sua rappresentazione modenese, il Macbeth di Cobelli è uno spettacolo che non nasconde momenti di durezza ma che, grazie all’inventiva registica, coinvolge e appaga inevitabilmente lo spettatore.


Aldo Sisillo


Direttore della Fondazione Teatro Comunale di Modena, Direttore Artistico del Festival delle Nazioni di Città di Castello, docente al Conservatorio “A. Boito” di Parma, Aldo Sisillo affianca l’attività di direzione artistica e didattica a quella di interprete. In quest’ultima veste ha collaborato in qualità di direttore con numerose orchestre italiane ed estere, tra cui l’Orchestra Haydn di Bolzano, la Arturo Toscanini dell’Emilia Romagna, l’Orchestra del Teatro Regio di Parma, l’Accademia Liszt di Budapest, la European Union Chamber Orchestra e l'Armenian Philharmonic Orchestra.


Giancarlo Cobelli


Dopo essersi formato come mimo al Piccolo Teatro di Milano, Giancarlo Cobelli ha avviato una fortunata carriera di attore e regista teatrale, con significative incursioni anche nel mondo del cinema. In ambito musicale ha curato la regia di allestimenti di Tosca, Rigoletto, Salomé, Tristano e Isotta, Simon Boccanegra, Un ballo in maschera, L’angelo di fuoco e di altre importanti pagine operistiche, collaborando con direttori d’orchestra quali Riccardo Muti, Roberto Abbado, Riccardo Chailly, Massimo De Bernart e Spiros Argilis.



(Comunicato/Teatro Comunale di Bolzano)



Nessun commento:

Posta un commento