L’opera è un nuovo allestimento produzione della Fondazione Teatro delle Muse in collaborazione con lo Sferisterio Opera Festival di Macerata.
La trama è una scommessa che mette alla prova l’amore e la fiducia di due coppie attraverso una serie di giochi di maschere: è il travestimento lo strumento con il quale svelare le verità nascoste dell’animo umano, la confusione provocata dagli impulsi, dal dilemma della coscienza.
L’atemporalità della trama, e l’universalità del dramma sono rese ed enfatizzate dall’inestinguibile ricchezza musicale che oltre a trasmettere l’emotività, l’instabilità dell’animo umano, esalta la psicologia dei personaggi mettendo in scena il gioco dell’amore e delle relazioni proprie della “commedia umana”.
E’ un tema senza tempo, un beffardo gioco sull’amore e sulle relazioni: Così fan tutte, ovvero La scuola degli amanti è un'opera in due atti, ultima di quelle su libretto di Lorenzo Da Ponte, dopoLe nozze di Figaro (1786) e Don Giovanni (1787), Così fan tutte, l’ultima opera buffa mozartiana, scritta su commissione dell’imperatore Giuseppe II d’Asburgo basata su un episodio reale avvenuto a Vienna.
La produzione è un nuovo allestimento che segna il rinnovo della collaborazione tra Fondazione Teatro delle Muse – Sferisterio Opera Festival – Form/Orchestra Filarmonica Marchigiana e che vede, dopo il Don Giovanni dello scorso anno, un nuovo appuntamento con Mozart ad Ancona.La Stagione Lirica 2010-2011 della Fondazione Teatro delle Muse con la direzione artistica di Alessio Vlad è sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Marche e dai Soci Fondatori: Comune di Ancona, Provincia di Ancona, Camera di Commercio di Ancona e Fondazione Cariverona. La Stagione è attualmente sostenuta dai Main Partner: UBI><Banca Popolare di Ancona e ACRAF – Angelini; dai Main Sponsor: Banca Carige e Prometeo e dagli Sponsor: AnconAmbiente, La Primavera, Sky Classica, Francesca Creazioni Sposa.
(Comunicato/Teatro delle Muse)
Nessun commento:
Posta un commento