mercoledì, gennaio 19, 2011

Padova, Finale dell’ 8° Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Premio Città di Padova”

Grande evento artistico della XVIII Stagione Concertistica dell’Associazione Musicale AGIMUS di Padova, domenica 23 gennaio alle ore 16 presso l’Auditorium Pollini di Padova con la Finale dell’ 8° Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Premio Città di Padova” sezione Solisti  e Orchestra, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune e Provincia di Padova. L’ottava edizione del Concorso Internazionale “Città di Padova” ha visto la partecipazione di oltre 200 concorrenti provenienti da 29 paesi del mondo. Le selezioni delle diverse categorie strumentali si sono tenute lo scorso luglio presso l’Auditorium del Museo Nazionale dell’Internato Ignoto. Tre giurie formate da esperti hanno selezionato tre giovani musicisti internazionali di grande talento per le sezioni archi, fiati e pianoforte. Superate due severe prove eliminatorie, i 3 artisti prescelti, accompagnati dall’Orchestra di Padova e del Veneto, si contenderanno domenica 23 gennaioin un grande concerto aperto al pubblico all’Auditorium Pollini di Padova, i premi in palio consistenti in borse di studio e in un pacchetto di concerti in Italia e all’estero. I finalisti sono: Joachim Forlani (Svizzera), esegue il concerto op. 73 n. 1 per clarinetto e orchestra di C.M. Weber, Gay Olivia (Francia) – concerto op. 129 per  violoncello e orchestra di R. Schumann, Leonardo  Colafelice (Italia) - concerto n. 3 op. 30 per pianoforte e orchestra.  La novità del Concorso internazionale di Padova consiste nella partecipazione alla Finale con Orchestra di esecutori di strumenti musicali differenti (clarinetto, violoncello e pianoforte). L’Orchestra che è stata invitata per questo importante evento musicale è l'Orchestra di Padova e del Veneto, diretta dal Maestro Massimo Mazza.


ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Direttore: Massimo Mazza

Solisti: FORLANI JOACHIM – Svizzera, C.M. Weber: concerto op. 73 n. 1 per clarinetto e orchestra
GAY OLIVIA - Germania , R. Schumann: concerto op. 129 per violoncello e orchestra,
LEONARDO COLAFELICE - Italia,  S. Rachmaninoff, concerto n. 3 op. 30 per pianoforte e orchestra

Ingresso: euro 10 intero, euro 5 ridotti (ragazzi fino ai 14 anni).
Prevendita dei biglietti domenica 16 gennaio allo Studio Teologico del Santo dalle ore 15 o un’ora prima del concerto il 23 gennaio.


(Comunicato/Studio P.R.P)

Nessun commento:

Posta un commento