La Scala in Famiglia - Domenica alla Scala
ENTR’ACTE
Voce narrante
Eugenio Finardi
Alfredo Casella
Pupazzetti
Marcia - Berceuse - Serenata - Notturnino - Polka per flauto, oboe, clarinetto, fagotto, quartetto d’archi e pianoforte
_________
Pierre Vellones
Una storia di Babar
per pianoforte a quattro mani
Lududu joue de la flûte douce
Entrée et grand air d’Adrienne
Berceuse du pays natal
Pastorale du Centaure
Le lever du jour
Le Temple de la Justice
Marche de la réconciliation _________
Carlo Boccadoro
I cavoli a merenda divertimento musicale su testi di Sergio Tofano (Sto) per voce recitante, flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte Introduzione
Uguccion della Stagnola
Il Paggio Saggio
Checco…povero Checco
La chitarrata di Pierrot
Pippo Potamo
Il Serpente a sonagli
Prezzi da 12 a 5 euro *
*Gli spettatori tra 6 e i 18 anni entrano gratis insieme a da un adulto che acquista il biglietto.
Infotel 02 72 00 37 44
www.teatroallascala.org
www.lascalaunder30.org
ENTR’ACTE
Voce narrante
Eugenio Finardi
Alfredo Casella
Pupazzetti
Marcia - Berceuse - Serenata - Notturnino - Polka per flauto, oboe, clarinetto, fagotto, quartetto d’archi e pianoforte
_________
Pierre Vellones
Una storia di Babar
per pianoforte a quattro mani
Lududu joue de la flûte douce
Entrée et grand air d’Adrienne
Berceuse du pays natal
Pastorale du Centaure
Le lever du jour
Le Temple de la Justice
Marche de la réconciliation _________
Carlo Boccadoro
I cavoli a merenda divertimento musicale su testi di Sergio Tofano (Sto) per voce recitante, flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte Introduzione
Uguccion della Stagnola
Il Paggio Saggio
Checco…povero Checco
La chitarrata di Pierrot
Pippo Potamo
Il Serpente a sonagli
Prezzi da 12 a 5 euro *
*Gli spettatori tra 6 e i 18 anni entrano gratis insieme a da un adulto che acquista il biglietto.
Infotel 02 72 00 37 44
www.teatroallascala.org
www.lascalaunder30.org
-----
direttore Carlo Boccadoro
Andrea Pecolo, Pierangelo Negri, violino- Elena Faccani, viola - Jakob Ludwig, violoncello - Paola Fre, flauto - Fabien Thouand, oboe - Denis Zanchetta, fagotto
Andrea Carcano, Andrea Rebaudengo, pianoforte
Entr’Acte
Il gruppo di musica da camera Entr’Acte nasce nel 1984 su iniziativa della flautista Paola Fre. È formato principalmente da strumentisti dell’Orchestra del Teatro alla Scala. Guidato dalla curiosità e dal gusto della scoperta, Entr’Acte, fin dalla sua creazione, sceglie di esplorare alcuni territori musicali poco frequentati. Costituendo dunque un repertorio decisamente inconsueto, capace di coniugare piacere e conoscenza. Elaborati secondo precisi fili conduttori, tutti i programmi si identificano come dei percorsi d’ascolto tematici che portano al confronto tra stili e linguaggi, alla riproposta di autori minori o dimenticati, alla presentazione di strumenti rari quali l’arpa e il corno di bassetto.Andrea Pecolo, Pierangelo Negri, violino- Elena Faccani, viola - Jakob Ludwig, violoncello - Paola Fre, flauto - Fabien Thouand, oboe - Denis Zanchetta, fagotto
Andrea Carcano, Andrea Rebaudengo, pianoforte
Entr’Acte
Elementi di un percorso (alcuni dei circa 160 concerti prodotti dal 1985)
1986 – Milano, Teatro alla Scala, “Festival Debussy”, su invito di Claudio Abbado. Entr’Acte presenta, in prima esecuzione italiana, il Trio in Sol - opera giovanile appena ritrovata - di Claude Debussy
1986 - 1987 - 1988 - 1989 – Orta San Giulio, “I Concerti del Parco” 13 concerti in quattro stagioni estive ideate e realizzate interamente da Entr’Acte
1987 - 1992 – Milano, Teatro alla Scala, “Stagione del Museo Teatrale”
1988 – Pallanza, “Musica a PalazzoVianiVisconti” stagione di 3 concerti
dal 1988 al 2005 – Val d’Ossola, “Concerti in Val D’Ossola” 37 concerti a Mergozzo, Bracchio, Ornavasso, Vogogna, Pallanzeno, Domodossola, Santa Maria Maggiore, Baceno, Bognanco,Villadossola...
1989 – Mosca, “Incontri alla Casa degli architetti”, su invito dell’Università di Cultura Italiana di Mosca
dal 1989 al 1996 – Cadenabbia, Villa La Collina, “Serate Musicali della Fondazione Adenauer”: 19 concerti privati, nell’ambito di incontri e seminari di lavoro tra gruppi di parlamentari europei
1990 – Francia, Epinal, “Concerts Classiques”
1991 – 1992 – Francia, Mulhouse,Association “Culture - Humanisme - Entreprise”
1993 – Milano, Teatro Manzoni, “Aperitivo in Concerto”
1994 – Milano, Teatro Filodrammatici, “I Concerti del Gruppo Duomo” - Svizzera, Val Bregaglia, “Concerti in Val Bregaglia”: concerti a Soglio eVicosoprano
1995 – Milano, Castello Sforzesco, “Stagione Estiva del Comune di Milano”: La Francia esotica – Tokyo, Ozazaki Bunka Kaikan, “Hauskonzert”: concerti privati. – Milano, Teatro alla Scala, su invito di Riccardo Muti: Il corno di bassetto, momento magico. Un programma dedicato alla musica per corno di bassetto di Mozart e di alcuni suoi contemporanei, ideato attorno al “Flauto Magico”, opera che inaugura la stagione 1995 - 1996.
1996 – Francia, Abbaye de Talloires, “Festival Cézanne à Talloires”: Lointains
dal 1996 al 2003 – Concerti della Gioventù Musicale: 14 concerti a Milano, Laveno, Vigevano, Fermo, Camerino, Modena, Firenze, Modica, Ragusa...
1998 – Concerti del Fai: concerti a: Castello di Crenna, Villa Balbianello, Castello di Masino – Milano, Piccolo Teatro Studio, “Concerti del Rotaract” – Francia,Annecy, “Les Soirées du Pré Carré : A tavola con Rossini
1999 – Francia, Remiremont: Le Salon d’Entr’Acte... ou l’opéra chez-soi
1999 - 2000 – Svizzera, Crans Montana, “Semaines Musicales”
2000 – Svizzera, Mendrisio, “Musica nel Mendrisiotto”: Ricordando Modigliani
2003 – Milano, Teatro degliArcimboldi: La Storia del Piccolo Sarto
2006 – Milano, Teatro Litta, “Il giorno della memoria”: Musicisti a Terezin
2007 – Milano, Teatro alla Scala: La Maschera della Morte Rossa
2008 – Bertinoro, Festival JCE: Il Salotto di Entr’Act
2010 - Milano, Teatro alla Scala: Il Carnevale degli Animali, La Storia del Piccolo Sarto
Discografia
La Storia del Piccolo Sarto – Musiche di Tibor Harsany, Pierre Vellones, Jean Françaix
Carlo Boccadoro, direttore – Eugenio Finardi, voce recitante
(Comunicato/Teatro alla Scala)
Nessun commento:
Posta un commento