giovedì, maggio 19, 2011

Le recite el Teatro Regio di Torino in giro per l'Europa

Spagna, Francia e Germania sono le tappe della tournée che porterà dal 18 al 30 maggio l’Orchestra e il Coro del Teatro Regio, guidati dal Direttore musicale Gianandrea Noseda, in alcuni tra i più prestigiosi teatri e sale da concerto europei. Un altro importante riconoscimento dopo la straordinaria tournée della scorsa estate in Oriente – che ha totalizzato 24.500 spettatori – e una consacrazione per il Regio che vede riconosciute, a livello internazionale, la propria qualità, competitività e affidabilità. Una tournée nel nome di Giuseppe Verdi, indissolubilmente legato alla tradizione operistica italiana. Si inizia in Spagna con la Messa da Requiem, in programma a Castellón de la Plana (Auditori i Palau de Congressos - 18 maggio), Madrid (Auditorio Nacional de Música – 20/5), Oviedo (Auditorio Príncipe Felipe – 21/5) e Zaragoza (Auditorio Palacio de Congresos – 23/5). In scena un cast internazionale: Daniela Barcellona, Tamar Iveri, Maksim Aksënov e Ildar Abdrazakov. A Murcia (Auditorio Victor Villegas – 19 maggio) un grande concerto dedicato alle più belle opere e composizioni sacre di Verdi. In programma alcuni dei brani più conosciuti tratti da I Vespri siciliani, Macbeth, La traviata, Ernani, Nabucco, Quattro pezzi sacri. Come di consueto, il Coro sarà istruito dal maestro Claudio Fenoglio.

Il Regio si trasferirà quindi il 25 maggio al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi, dove verranno proposti di Verdi i Quattro pezzi sacri e una scelta di brani dai Vespri siciliani, solisti Sondra Radvanovsky, Gregory Kunde e Michele Pertusi. Il concerto sancirà l’inizio di una collaborazione con il teatro parigino, dove ogni anno il Regio sarà chiamato a mettere in scena un’opera in forma di concerto: una nuova sfida e una nuova partnership con uno dei teatri più prestigiosi in Europa.

La tournée si concluderà il 29 e il 30 in Germania, dove il Regio è stato invitato – dopo il successo del Rigoletto nel 2008, all’Internationale Maifestspiele di Wiesbaden. Qui andrà in scena La traviata
firmata dal regista Laurent Pelly; sul podio il maestro Marco Armiliato. Nei ruoli principali: Irina Lungu (Violetta), Stefano Secco (Alfredo) e Franco Vassallo (Germont). Il maestro del coro sarà Claudio Fenoglio.

(Comunicato/Teatro Regio di Torino)

Nessun commento:

Posta un commento