martedì, novembre 30, 2010

Salerno, la Carmen conquista il Teatro Verdi

Et vive la musique qui nous tombe du ciel!


(da Carmen, atto secondo)



Domenica 28 novembre, la platea è piena così come i palchetti fin sopra il loggione. Il Teatro Verdi di Salerno ospita l’ultima recita della Carmen di Georges Bizet. La regia è di Gigi Proietti, già amico del teatro per cui ha curato la regia del Nabucco lo scorso anno. Essenziale la scenografia, abbacinante la scelta del legno chiaro, quasi un ‘’palco zattera’’- secondo l’idea espressa dallo scenografo e costumista Quirino Conti - che si muove verso la platea, coinvolgendo il pubblico nel dramma. Il dramma di Carmen, donna libera e passionale, che sceglie la morte rimanendo fedele alla sua unica legge: la propria volontà. Ambientata negli anni Venti del Novecento, la versione di Proietti rimane essenzialmente fedele all’originale, cercando la giusta semplicità che lascia spazio solo al canto e all’opera stessa.

Il ruolo della ‘‘dannata’’ gitana è affidato alla acclamata Anita Rachvelishvili, che lo scorso anno alla Scala sotto la direzione di Daniel Baremboim aveva dato già prova di una voce piena e rotonda, e che anche qui regala una profondità che avvolge tutta la platea. E’ stato uno scroscio di applausi per la sua Habanera, aria che la presenta con la forza sensuale e maliarda di zingara. Ad affiancarla un cast armonioso e valido: a partire da un Don Josè (Marco Berti) dalla voce generosa, che acquista vigore soprattutto a metà del secondo atto; una Micaëla (Irina Lungu) elegante e raffinata; un sensuale Escamillo (Mark Doss), convincente soprattutto nel gesto scenico, nella sua gagliarda e sfrontata mimica da vincitore. Infine, le altre due sigaraie, Frasquita e Mercedes, interpretate da Stefanna Kibalova e Milena Jusipovic, creano il giusto contrappunto alla personalità vocale della Rachvelishvili.

Seduttiva anche la scelta delle scene e dei costumi, affidati a Quirino Conti, dove la gamma cromatica dal bianco al nero, passando per gli sfumati e pallidi azzurri e il forte rosso, crea pieni e vuoti che danno energia all’opera stessa, rafforzandone l’interpretazione dei protagonisti. Durante il crescendo di suono e emozione, dal podio più volte si è levato il ‘‘grido’’ di Daniel Oren, direttore d’orchestra del teatro. La sua è stata una interpretazione viva della partitura, fiera e passionale che ha trasmesso alla sua orchestra con una forte mimica del corpo che è insieme gesto musicale. Alla fine della recita un pubblico soddisfatto ha salutato cast e direttore con prolungati applausi, ringraziamenti e un tripudio di rose a volo d’uccello.


Francesca D'Amico


La Opera Naţionala Bucureşti Eduard Tumagian cu ''La Traviata''

Duminică, 5 decembrie, iubitorii muzicii clasice sunt aşteptaţi la o reprezentaţie cu unul dintre cele mai îndrăgite şi mai cunoscute titluri ale repertoriului liric: ''La Traviata” de Giuseppe Verdi. Cu această ocazie va reveni pe scena Operei Naţionale Bucureşti baritonul de talie internaţională Eduard Tumagian, invitat să interpreteze rolul lui Germont. Alături de acesta îşi vor da concursul artiştii ONB Mariana Colpoş, Marius Manea, Sidonia Nica, Ruxandra Ispas, Liviu Indricău, Vasile Chişiu, Daniel Filipescu, Paul Basacopol, Constantin Negru, Alin Mânzat. În cadrul momentelor coregrafice, spectatorii îi vor putea aplauda pe balerinii ONB Cătălin Caracaş, Rodica Fiastru, Irinel Manolovici, Ileana Sora, Beatrice Şerbănescu. Soliştii, corul – coordonat de maestrul Stelian Olariu – şi orchestra ONB vor evolua sub bagheta dirijorului Cornel Trăilescu. Baritonul Eduard Tumagian şi-a construit o carieră importantă cântând pe marile scene ale lumii, printre care se numără: Scala din Milano (debutul sub conducerea muzicală a lui Riccardo Muti), Deutsche Oper din Berlin, Teatro Colon din Buenos-Aires, Covent Garden din Londra, Opera din Paris. A participat şi la numeroase festivaluri lirice, cum ar fi cele de la Salzburg, Lausanne, Oviedo. A efectuat turnee cu Teatrul Scala din Milano în Japonia, a cântat la Carnegie Hall din New York (în Nabucco de Giuseppe Verdi sub bagheta aceluiaşi Riccardo Muti). Eduard Tumagian a avut ocazia să interpreteze cele mai importante partituri ale repertoriului liric sub bagheta unor dirijori celebri precum Riccardo Muti, Claudio Abbado, Alain Lombard, Nello Santi, Daniel Oren, Mstislav Rostropovici, Gianandrea Gavazzeni. În 2002, cu ocazia sărbătoririi a şaizeci de ani de viaţă, Eduard Tumagian a fost decorat cu Ordinul Naţional pentru Merit în grad de Comandor.


(Comunicat de Presa/Opera Naţionala Bucureşti)


Bilbao, aqui el proximo cuartito del Teatro Arriaga

PRÓXIMO CUARTITO DEL ARRIAGA 2010/2011

FOYER DEL TEATRO

MAÑANA MIÉRCOLES DÍA 1 DE DICIEMBRE, 20:00 H

“CONTRASTES DE GUITARRA”

Cuarteto de guitarras ANIDO:

JESÚS MELCHOR

CARMEN BECERRA

SERGIO CARRIÓN

ASIER PELÁEZ

El Cuarteto de Guitarras “Anido” debe su nombre a la gran intérprete y compositora argentina María Luisa Anido. Nacida en 1.907 en Morón, cerca de Buenos Aires, María Luisa Anido fue una mujer adelantada a su tiempo, cuya fuerza personal y extraordinarias habilidades guitarrísticas y compositivas le valieron pronto un reconocimiento internacional, ganándose el sobrenombre de “La Dama de la Guitarra”. María Luisa Anido vivió los últimos años de su vida en Tarragona, donde falleció en 1.996. El camino iniciado por esta extraordinaria mujer, su importante aportación al repertorio de composiciones para guitarra del siglo XX, así como la gran relación profesional y de amistad que mantuvo con Carmen Becerra, integrante del cuarteto, motivaron a sus componentes a dedicar el nombre de este conjunto a su honor y recuerdo. Musicalmente, el Cuarteto de Guitarras Anido pretende desarrollar los recursos expresivos de la guitarra sin perder las cualidades esenciales que distinguen a este bello instrumento, como son su riqueza tímbrica y su sonido sugerente. En este sentido, viene a sumarse a la variada lista de cuartetos de guitarras creados en los últimos años, intentando una consolidación plena de este tipo de formación dentro de los programas de música de cámara. En sus recitales el Cuarteto de Guitarras “Anido” conjuga la trascripción de obras de compositores célebres como Antonio Vivaldi, Gioacchino Rossini, Georges Bizet, Gustav Holst, George Gershwin etc., con la interpretación de otras obras de cuño más reciente, compuestas originalmente para cuarteto de guitarras y por guitarristas de plena actualidad. Estas últimas reciben además influencias sonoras bien diversas: desde la influencia del jazz-rock de Andrew York hasta la influencia de la música popular de Argentina o de Brasil en guitarristas como Raúl Maldonado o Paolo Bellinati, entre otros. El Cuarteto de Guitarras Anido lo integran Jesús Melchor, Carmen Becerra, Sergio Larrión y Asier Peláez . Todos ellos son profesores superiores de guitarra que compaginan la actividad concertística con la docencia de este instrumento en las escuelas de música de Donostia, Hondarribia y Valle de Egüés respectivamente. Incluyen en su repertorio música de estilos comprendidos entre el barroco y la época actual.

PROGRAMA


Obertura de “El Barbero de Sevilla” …....…... Gioacchino Rossini (1.792 – 1.868)
Los Cuatro Puntos Cardinales ……………………….. Francis Kleynjans (1.951)
Norte (melodía escandinava)

Sur (habanera)

Este (vals vienés)

Oeste (ragtime)
Quiccan ……………………………………......………. Andrew York (1.960)

Suite de Lejos ….………………..…………. Raúl Maldonado (1.937)

Guerrera
Chiquito

Lejana
Carmen Suite ………….………………………. Georges Bizet (1.838 -1.875)

Aragonaise

Habanera

Seguidilla

Toreadors

Entre’acte

Gipsy dance

DÍA 16 DE DICIEMBRE, 20:00 H

CABARET

GURUTZE BEITIA, VOZ

JOSÉ LUIS CANAL, PIANO

Esta extraordinaria y graciosísima actriz vasca, que ha sabido compaginar el teatro musical con títulos como “Bilbao, Bilbao”, el dramático con “Emma, la mujer más peligrosa de América” y el cómico con obras como “Todos nacemos vascos” o “Cocidito madrileño”, y a quién hemos visto también en televisión, en programas como “Aspaldiko” o “Pika Pika”, y en el cine en películas como “Sukalde kontuak” o “Visionarios” o escuchado en la radio, en espacios como “El punto sobre la jota” o “Mil historias”, se presenta ahora en los Cuartitos del Arriaga, acompañada del pianista José Luis Canal para ofrecernos un espectáculo titulado “Cabaret”, donde podremos asistir al alarde de ingenio, simpatía y dotes escénicas de una arrolladora mujer de escena.

DÍA 20 DE DICIEMBRE, 20:00 H

VOCES: “CLÁSICOS EN EL MUSIC HALL”

MARTA KNÖRR, MEZZOSOPRANO

AURELIO VIRIBAY, PIANO

MÚSICA: F. POULENC, SCHÖNBERG, KURT WEILL, BOLCOM, BRITTEN

Nacida en Oviedo, Marta Knörr es una intérprete versátil que se desenvuelve en los más variados géneros y estilos, trabajando regularmente como solista y en diferentes grupos de cámara vocales e instrumentales. Realiza sus estudios de Canto en el Conservatorio Superior de Música de San Sebastián, donde obtiene por unanimidad el Premio de Honor Fin de Carrera. En 1988 es premiada en el Concurso Internacional de Canto Francisco Viñas en Barcelona.
Ha participado como solista en producciones operísticas realizadas en el Teatro Real de Madrid, Teatro de la Zarzuela, Teatro Campoamor de Oviedo o Festival Mozart de La Coruña, entre otros, interpretando un variado repertorio que abarca
desde Francis Poulenc hasta Kurt Weill. Muy interesada en la música de nuestro tiempo realiza estrenos absolutos de compositores como Benet Casablancas, Agustín Charles, César Camarero, Eva Lopszyc, Eduardo Morales-Caso, Rafael Castro o María Escribano. Entre su discografía, centrada en la canción de concierto española del siglo XX, destacan dos Cd's junto al pianista Aurelio Viribay.

PROGRAMA

I Parte

Francis Poulenc (1899-1963)

C'est ainsi que tu es (L. de Vilmorin)

L'Anguille (G. Apollinaire)

Violon (L. de Vilmorin)

Hôtel (G. Apollinaire)

Voyage à Paris (G. Apollinaire)

Hommage a Edith Piaf (piano solo)

Darius Milhaud (1892-1974)

Chansons de négresse (Jules Supervielle)

1-Mon histoire 2-Abandonnée 3-Sans feu ni lieu

Claude Debussy (1862-1918)

Le Petit Nègre (piano solo)

Kurt Weill (1900-1950)

Je ne t'aime pas - I'm a stranger here myself - Speak low

II Parte

William Bolcom (1938)

Cabaret Songs (Arnold Weinstein)

Over the piano

Black Max

Surprise!

Toothbrush Time

Waitin

Amor

George Gershwin (1898-1937)

Preludio nº 2 (piano solo)

Benjamin Britten (1913-1976)

Cabaret songs (W. H. Auden)

1-Tell me the truth about love

2-Funeral Blues

3-Johnny

4-Calypso

LUNES DÍA 27 DE DICIEMBRE, 20:00 H

JÓVENES VALORES

XABIER DE FELIPE, VIOLÍN

ARKAITZ MENDOZA, PIANO

XABIER DE FELIPE obtuvo el Título Superior de violín en 2009 en el Conservatorio Superior del País Vasco (Musikene), cursando su carrera con la profesora Keiko Wataya. En la actualidad continua sus estudios en la Hochschule de Frankfurt con el profesor Walter Forchet, gracias al Premio Nicanor Zabaleta concedido por la Diputación de Gipuzkoa. Fue concertino de la EGO (Euskal Herriho Gazte Orchestra – Joven Orquesta del País Vasco) con la que realizó una gira por China. En la actualidad es violinista de la Junge Deutsche Philharmonie (Joven Orquesta de Alemania) y de la Joven Orquesta Gustav Mahler (GMJO).


ARKAITZ MENDOZA realizó sus estudios de piano y órgano en la Escuela Superios de Música de San sebastián, Conservatorio Superior de la misma ciudad y Conservatorio Nacional de Bayona bajo la dirección de Laurentino Gómez, Cristina Navajas, Bernadette Carrau y Esteban Landart, finalizándolos con las máximas calificaciones. Ha obtenido numerosos premios en concursos nacionales entre los que cabe destacar el "Ciudad de San Sebastián", "Ciutat de Carlet" y "Ciutat de Xátiva" de Valencia, "Luciem Wurmser" de París, "Marisa Montiel" de Linares, "Nuevas Estrellas" de Bilbao, "Eugenia Verdet" de Barcelona, "Gerardo Diego" de Soria y "Veguellina de Órbigo" de León. En el año 2007 realizó una gira internacional en solitario por Argentina y Uruguay con un total de 12 conciertos tras haber sido elegido por el Gobierno Vasco y al año siguiente llevó a cabo una gira de recitales por tierras japonesas actuando en Tokio, Kawagoe y Kobe.

(Nota de Prensa/ Teatro Arriaga)

Ancona, ''Don Giovanni in carcere'' con la fondazione Muse per la Città


MUSE PER LA CITTA’

Don Giovanni in carcere

In scena l’1 e il 2 dicembre

il primo progetto formazione a partire quest’anno

con i detenuti della Casa Circondariale di Montacuto

le novità di questa edizione

un blog

e una proiezione video dei due spettacoli per il pubblico prossimamente al Ridotto


La Fondazione Teatro delle Muse e la Casa Circondariale di Montacuto prima con il professor Aldo Grassini e poi con il regista Luciano Colavero hanno lavorato con i detenuti al Don Giovanni di Mozart. Don Giovanni in carcere è il primo di quattro progetti di formazione che la Fondazione Teatro delle Muse metterà in piedi tra 2010 e 2011 con il titolo di Muse per la Città. Il progetto si conclude per i detenuti l’1 e il 2 dicembre all’interno della Casa Circondariale con due messe in scena dei detenuti che intereteranno l’opera Don Giovanni di Mozart. Il laboratorio teatrale rivolto ai detenuti / attori della Casa Circondariale di Montacuto di Ancona con il regista Luciano Colavero è stato con un gruppo di detenuti comuni e un secondo gruppo di detenuti di massima sicurezza, per mettere in scena appunto due spettacoli liberamente ispirati al Don Giovanni di Mozart, opera andata in scena al Teatro delle Muse la scorsa Stagione con grande successo. Il laboratorio è iniziato con degli incontri sul melodramma e di guida all’ascolto del Don Giovanni a cura del professor Aldo Grassini ed è proseguito con il laboratorio e le lezioni del regista Colavero. Con questo progetto l’arte teatrale diventa quindi lo strumento attraverso cui creare una sinergia ed un’integrazione tra l’istituzione penitenziaria, la società e il territorio, trasformando un luogo di esclusione e marginalità in uno spazio permanente di cultura e crescita sociale. Novità di quest’anno rispetto agli anni passati, è stato possibile seguire il lavoro sviluppato durante le lezioni svolto leggendo il blog http://musecarcere.blogspot.com/ aggiornato in itinere e sarà possibile vedere gli spettacoli proposti all’interno del carcere in video al Ridotto del Teatro delle Muse in una serata dedicata nel febbraio 2011. Partner istituzionale del progetto Casa Circondariale di Montacuto (An). Con il sostegno di Regione Marche - Ambito Sociale Territoriale 11 del Comune di Ancona “Comitato Carcere e Territorio” e dell’Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Ancona. Main partner: UBI> e Angelini. Si ringrazia Gallerie Commerciali Italia Spa-Auchan Ancona.

(Comunicato/Teatro delle Muse di Ancona)


Cremona, una nota di regia di Andrea Cigni sulla ''Traviata''

Di seguito si riporta una nota di regia di Andrea Cigni, regista della ''Traviata'' che andrà in scena questo dicembre al Teatro Ponchielli di Cremona.



''La prima considerazione che mi è venuta di fare affrontando la messa in scena della Traviata è stata quella di voler rispettare l’importante e radicata tradizione musicale e la conoscenza anche popolare che da sempre accompagnano quest’opera borghese; al tempo stesso mi animava il desiderio di raccontare con tutta la sua intrinseca forza un dramma tanto appassionante come quello di Violetta, e che ancor prima era stato quello di Manon Lescaut e di Margherita di Dumas, romanzi ai quali l’opera si ispira. Per questo l’allestimento, pur nel solco della tradizione, doveva palesare elementi innovativi sul piano visivo, espressivo e simbolico, ma al tempo stesso voleva proporsi come un omaggio ad allestimenti che hanno fatto la storia di questo melodramma. Ho dunque voluto una scena profondamente elegante e fortemente espressiva ma al tempo stesso semplice ed essenziale, se pur ricca di allusioni simboliche; al costumista ho suggerito un vestiario vario, raffinato, ricercato nella scelta dei tessuti - sete, taffetas, organze -; ai cantanti, infine, ho chiesto una recitazione realmente teatrale, accurata, forte, capace di un coinvolgimento totale dello spettatore dalle prime battute e fino al tragico epilogo. Ho dunque impostato un lavoro intenso sui diversi versanti della messa in scena, tale da coinvolgere tutti coloro che vi prendevano parte, artisti e tecnici, masse corali e danzatori. L’intento era ed è quello di guidare chi assiste alla rappresentazione non semplicemente a canticchiare un brindisi, ma a sentire e condividere prepotentemente il dramma, i contrasti, la malattia, la gioia, l’amore, l’ebbrezza, le emozioni dei protagonisti in palcoscenico, appassionandosi in maniera totale alla vicenda.


Traviata non è semplicemente la storia di una prostituta. In una società dove tutto o quasi – allora come ora – è governato dal sesso, dal denaro, dall’ebbrezza del piacere, Violetta incarna l’eroina capace di riscatto: ha il coraggio di vivere fino in fondo un amore vero, e per amore si sacrifica, dando così una lezione di generosità e altruismo. Il prezzo da pagare, tuttavia, è alto: abbandonata da tutti, muore in una stanza spoglia e desolata, senza niente, senza nemmeno un letto.

In omaggio al “percorso” di Violetta ho bandito, da questa messa in scena, volgarità e provocazioni gratuite, lasciandomi condurre solo dal desiderio di raccontare quello che realmente la protagonista vive. Un percorso che la porta da protagonista di avventure mercenarie fino alla morte, dopo un fugace incontro con l’amore vero. Il mio intento è quello di consegnare al pubblico una Traviata dai risvolti crudi e crudeli, come nell’atto secondo, o in alcuni momenti dell’atto terzo, ma anche poetici e romantici, come nel duetto dell’atto primo o nell’atto secondo (Amami Alfredo!), per raggiungere l’acme della commozione struggente davanti al grande senso di impotenza e al debordante dolore che avvolge la protagonista nel finale del terzo atto. Per questo mi sono voluto inserire nella tradizione delle messe in scena di Traviata privilegiando un linguaggio nuovo e diretto. C’è una parola nella quale mi sembra di poter condensare il senso di Traviata: questa parola è “reale”. “Reale” è l’amore di Violetta, la sua passione, la sua gioia, la sua sofferenza, la sua malattia, la sua morte. Non c’è niente di finto, di fantastico, di favolistico. Tutto quanto accade in scena è straordinariamente vero o verosimile, e il pubblico ci crede: proprio questa è la forza del melodramma di Verdi.


L’opera si apre con la rappresentazione di quel mondo fatuo in cui Violetta si trova a vivere, con una delle tante feste dove si consumano vite senza ideali; e a questa partecipa l’ospite ‘nuovo’, Alfredo, forse non del tutto consapevole dell’ambiente nel quale sta facendo il suo ingresso. Il Brindisi è la sua prova, una sorta di iniziazione per essere accolto in questo “circolo” di finti amici. Talmente finti che nessuno aiuta Violetta quando si sente male, nessuno la sostiene quando Alfredo la accuserà volgarmente di essere una prostituta, e nessuno sarà con lei nel momento della morte. E’ un’umanità che vive il suo piacere voyeuristico, nascondendo le vere identità con maschere inquietanti. Il Brindisi è un rito che si celebra in una sfarzosa sala delle feste, con una marea di sedie che non hanno anima ma che servono agli invitati ‘spettatori’ e ‘protagonisti’ della festa. Le pareti sono un allusivo omaggio alla riflessione: esse stesse riflettono la realtà, seppure in maniera opaca e distorta. Il salone della casa si apre, si spacca, respira, nel secondo atto, con un movimento che inizia al termine del primo atto e diventa cielo e diventa giardino della casa di campagna, diventa oasi di serenità, lasciando ai lati gli elementi della festa sbagliata. Ritorna poi la sala, ma con una prospettiva diversa, quando nel secondo atto è chiamata ad ospitare un nuovo rito, quello della morte, danzato da zingarelle che diventano tori e da matadores che li uccidono senza pietà. Poi tutto torna quasi come all’inizio, ma il salone è ora più angusto, le sedie si sono diradate, il lampadario è a terra, spento; non c’è neanche un letto per Violetta: l’intervento dell’ufficiale giudiziario sta creando il deserto. Con Violetta c’è solo Annina, e c’è la morte. E’ forse una delle scene più forti della storia del melodramma, in cui l’impotenza e il degrado si mischiano con la dignità e l’altruismo di Violetta.


L’idea fondamentale attorno alla quale ruota la storia della Traviata e la mia messa in scena è quella della morte. Che non è solo raccontata o filtrata attraverso la sofferenza: è dichiarata. All’inizio, nel preludio, e poi alla fine, nel terzo atto. La morte lascia su Violetta il suo segno fin dalle prime battute del melodramma; le lascia addosso la malattia, rappresentata da un fiore bianco, che per assurdo è anche il simbolo del suo amore ed è, ancora, il simbolo del luogo in cui lei si sente serena, il giardino della casa di campagna: Amami Alfredo! … Io sarò là tra quei fior….''



(Comunicato/Teatro Amilcare Ponchielli)



Cremona, al Ponchielli la ''Traviata'' di Giuseppe Verdi



L’ Ultimo titolo in cartellone per la Stagione Lirica 2010 del Teatro Ponchielli è La Traviata, espressione della piena maturità romantica di Giuseppe Verdi, in scena il 1 dicembre (ore 20.30) e in replica il 3 e il 5 dicembre (rispettivamente alle ore 20.30 e alle 15.30). Sul podio Pietro Mianiti mentre la regia del nuovo allestimento stata è affidata al talentuoso Andrea Cigni, regista giovane ma ormai esperto, ricco di cultura, attento alla tradizione ma anche portatore di un linguaggio originale e innovativo.


mercoledi 1 dicembre, ore 20.30 (turno A)

venerdi 3 dicembre, ore 20.30 (turno B)

domenica 5 dicembre, ore 15.30 (fuori abbonamento)

La Traviata

Melodramma in tre atti di Francesco Maria Piave dal dramma
La Dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio
Musica di Giuseppe Verdi
Personaggi ed Interpreti


Violetta Valéry
Flora Bervoix
Annina
Alfredo Germont
Giorgio Germont
Gastone
Il Barone Douphol
Il Marchese D’Obligny
Il dottor Grenvil
Giuseppe
Commissionario
Yolanda Auyanet
Marianna Vinci
Mila Pavlova
Jean-François Borras
Damiano Salerno
Saverio Pugliese
Mirko Quarello
Pasquale Amato
Luciano Leoni
Alessandro Mundula
Marco Piretta







direttore
Pietro Mianiti
regia
Andrea Cigni
scene Dario Gessati
costumi Agnese Rabatti
light designer Fiammetta Baldiserri
coreografie Giovanni Di Cicco
nuovo allestimento
CORO DEL CIRCUITO LIRICO LOMBARDO

maestro del coro Antonio Greco
ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI

Coproduzione dei Teatri del Circuito Lirico Lombardo: Ponchielli di Cremona, Grande di Brescia, Sociale di Como e Fraschini di Pavia
Aderendo allo spirito romantico, con La Traviata Giuseppe Verdi rinuncia al linguaggio delle convenzioni, abbandona ogni riferimento al fantastico, per concentrare il suo sguardo e la sua ispirazione sul presente, sul quotidiano del mondo che lo circonda, e per farlo sceglie un tema che arriva immediatamente ai cuori, quello del sacrificio d’amore. Con Traviata dunque la sostanza moderna realistica e borghese, il tessuto umano direttamente vissuto fanno il loro ingresso sul palcoscenico del melodramma. Nell’opera sono identificabili la polemica contro la società borghese e il ritratto spietato dei costumi della Parigi ottocentesca: ma la critica di costume è solo un elemento secondario del capolavoro verdiano, perché al centro c’è Violetta, con la sua straordinaria capacità di amare e con la forza del suo sentimento corroborato attraverso la passione e la rinuncia. Per la prima volta nella storia del teatro in musica è l’elemento psicologico che domina sia il canto che lo strumentale, e dopo l’effusione d’amore del primo atto e il susseguirsi degli accadimenti del secondo, il terzo atto, “con la preminenza del recitativo quasi parlato è storicamente una prova capitale di psicologismo romanzesco” (Duilio Courir).
Per un melodramma dal forte impatto popolare, ricco di storiche regie che hanno quasi indissolubilmente legato gli aspetti visivi a quelli poetici e musicali, è stato affidato un nuovo allestimento ad un regista giovane ma ormai esperto, ricco di cultura, attento alla tradizione ma anche portatore di un linguaggio originale e innovativo. Andrea Cigni affronta il difficile compito forte di una carriera costruita in gran parte all’interno del Teatro A. Ponchielli e del Circuito Lirico Lombardo: dall’Andromeda liberata e dall’Orfeo monteverdiano firmati per il Festival di Cremona, alle regie del dittico The Medium e Gianni Schicchi e della Figlia del reggimento; ma Cigni è anche autore di un Paride ed Elena per i Teatri toscani e dell’Aida con le scene di Igor Mitoraj presentata nel 2009 ai giardini fiorentini di Boboli. Il cast vocale è importante come si conviene al titolo: accanto a Iolanda Auyanet ne ruolo di Violetta, le due parti maschili sono affidate a Damiano Salerno per Germont padre e per Alfredo ad un giovane tenore francese, Jean-François Borras, che costituisce un “incontro” felice per il pubblico del Circuito Lombardo.
Sul podio la presenza rassicurante di Pietro Mianiti, che ha già portato alo successo numerose produzioni dei Teatri lombardi. Dopo essersi perfezionato quale violista all’Accademia Stauffer, Mianiti ha avviato una brillante carriera di direttore, che l’ha reso familiare al pubblico dei principali teatri d’opera italiani.


I biglietti sono in vendita presso la Biglietteria del Teatro, aperta dal lunedi al sabato dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 19.30, tel. 0372.022001 e 0372.022002. Prezzi dei biglietti: platea/palchi € 50 – galleria € 33 - loggione € 18.
I biglietti si possono acquistare anche on-line su : www.vivaticket.it


(Comunicato/Teatro Amilcare Ponchielli)